Attualità

Mozzarella di Bufala DOP on the road: ecco tutti gli appuntamenti per promuovere l’oro bianco della Campania

Il presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo, sottolinea l'importanza degli investimenti nella crescita del primo prodotto a marchio Dop del centro-sud Italia

Redazione Infocilento

16 Marzo 2023

Mozzarella dop

La primavera porta con sé l’arrivo delle fiere e degli eventi dedicati all’agroalimentare e il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop non perde l’occasione di diffondere la conoscenza e l’utilizzo della sua eccellenza in Italia e all’estero.

InfoCilento - Canale 79

Con una fitta agenda di appuntamenti, il Consorzio si appresta a far conoscere la sua straordinaria versatilità e il legame fortissimo con il territorio.

Il presidente del Consorzio di Tutela, Domenico Raimondo, sottolinea l’importanza degli investimenti nella crescita del primo prodotto a marchio Dop del centro-sud Italia e l’impegno nel portarne la conoscenza in giro per il mondo, proponendola anche in chiave contemporanea grazie agli abbinamenti con altre eccellenze.

Ecco il programma

Il tour del Consorzio di Tutela inizia il 20 marzo alla International Food & Drink Event (Ife) di Londra, dove la Bufala Dop sarà presente nell’area show cooking denominata “Teatro della Sostenibilità”. Subito dopo, il Consorzio torna in Italia per partecipare al Cibus Connect di Parma, evento dedicato agli operatori e ai professionisti del settore agroalimentare, dove presenterà la Mozza-Mobile, la roulotte allestita per rendere ancora più originale l’esperienza di gusto a bordo.

In seguito, il Consorzio si sposta a Verona per il Vinitaly, dove si rinnova la partnership con il Consorzio Prosecco Doc, e insieme propongono degustazioni congiunte tra diverse forme di Bufala e diverse tipologie di Prosecco. Altri appuntamenti saranno in collaborazione con la Regione Campania e con l’Associazione Italiana Sommelier.

Una vera e propria eccellenza tutta made in Sud

A maggio sarà la volta di Tuttofood di Milano, la fiera dell’agroalimentare diventata punto di riferimento nazionale e internazionale per scoprire il futuro del comparto. Lo spazio espositivo del Consorzio Mozzarella sarà in sinergia con il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Igp, con un’ampia area cucina e un palinsesto di iniziative che animerà la rassegna milanese.

Ma non finisce qui, perché il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop sarà presente anche a “Formaggi in Villa”, suggestiva rassegna tra le vie e le mura medievali di Cittadella, in provincia di Padova, dove insieme al Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop proporrà dimostrazioni dal vivo e percorsi guidati.

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop non si ferma mai e continua a promuovere la sua eccellenza in giro per il mondo, portando la conoscenza e l’utilizzo della mozzarella Dop sempre più lontano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Torna alla home