Attualità

Campeggio diffuso per la promozione del patrimonio culturale di Atena Lucana: ultimi giorni per partecipare ai bandi

Ultimi giorni per partecipare ai bandi ad Atena Lucana rivolti ai giovani dai 18 ai 36 anni per valorizzare il centro storico

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2023

Pochi giorni alla chiusura dei Bandi emanati da Archivio Atena. Il 27 Gennaio 2023, infatti, il progetto locale di rigenerazione culturale e sociale, che ha come obiettivo la costruzione di un archivio di comunità finalizzato a censire e promuovere il patrimonio culturale locale, sarà il termine ultimo per presentare domanda di partecipazione.

Ecco i bandi aperti

«Borsa di censimento», la borsa di censimento è un’opportunità per i giovani di collaborare al progetto, presentando al momento della candidatura, un’idea di attività o di ricerca che riguarda il tema annuale per l’anno 2023.

La proposta progettuale richiesta può essere sia una ricerca teorica (storica, archeologica, sociale, architettonica, ecc) che una proposta artistica che si affianca alle altre azioni di produzione creativa. Il bando è rivolto a giovani che vogliono fare un’esperienza che li impegnerà nel campo della grafica, della comunicazione, delle arti visive e performative, dell’allestimento di mostre, della digitalizzazione, della gestione di archivi e di dati.

Le finalità

Il candidato alla “Borsa di Censimento” dal valore di 7000,00 euro dovrà possedere, al momento della candidatura, un’età inferiore ai 36 anni e una laurea di primo livello. Il candidato vincitore potrà seguire gratuitamente il corso di alta formazione de La Sapienza sulla creazione e gestione degli archivi di comunità. L’attività della “Borsa di Censimento” avrà una durata di 7 mesi.

«Borse di cittadinanza», è invece il bando è aperto a due giovani che per un anno collaboreranno al progetto Archivio Atena attraverso uno stage. I vincitori collaboreranno a tutte le attività di censimento del patrimonio, costruendo in base al Curriculum vitae e agli interessi dei candidati, il percorso da fare insieme.

L’attività di ogni Borsa del valore di 4250,00 euro ciascuna, avrà una durata di mesi 12. Gli stage sono indirizzati ai cittadini in possesso almeno del titolo di diploma, con età inferiore ai 36 anni. La “Borsa di Cittadinanza” sarà assegnata dal Comitato Scientifico e almeno il 50% degli assegnatari dovrà essere donna. Residenza di Censimento Realizzare un campeggio diffuso, all’interno del centro storico di Atena Lucana, attraverso l’utilizzo delle piazzette abbandonate e delle aiuole come piazzole per le tende.

Realizzare un campeggio diffuso per valorizzare le bellezze del centro storico

L’avviso pubblico “Residenza di censimento”, ricerca un gruppo di lavoro in grado di sviluppare il progetto di campeggio diffuso e attivare un processo di cura e valorizzazione del borgo antico. Il bando è rivolto a gruppi di lavoro composti da un minimo di tre persone, collettivi artistici, di ricerca e gruppi multidisciplinari costituiti o costituendi in associazioni o imprese aventi i requisiti richiesti.

I partecipanti possono essere studenti, laureati, liberi professionisti, tuttavia è necessario che almeno un componente del gruppo abbia competenze in discipline architettoniche e sia iscritto al relativo albo professionale. Ogni gruppo deve ospitare almeno due componenti fra i 18 e i 36 anni di età e almeno due donne.

L’importo da assegnare è pari a €. 18.000,00, comprensivi di IVA, per una durata di 12 mesi. I Bandi scadono il 27 gennaio 2023. Info su https://archivioatena.com/bandi/

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home