Cilento

Talenti cilentani: storia di un cantautore, Davide Napoleone. All’attivo diverse collaborazioni prestigiose

Davide Napoleone, un talento cilentano che si sta facendo strada nella musica italiana e non solo.

Redazione Infocilento

23 Gennaio 2023

Davide Napoleone, in arte “Napoleone”, è il nome del cantautore che si sta sempre più facendo conoscere nel panorama musicale italiano del cantautorato. Nasce nel 1992, originario di Capaccio Paestum, un motivo di orgoglio per il territorio.

Talento, musica e scrittura: mix perfetto per il cantautore di Capaccio Paestum

Il talento per la scrittura e l’urgenza di comunicare hanno trovato forza nella musica, attraverso la quale Davide trasmette le sue storie avvincenti ed emozionanti. Il giovane, di soli trent’anni, sta conquistando la scena piano piano, con l’ umiltà che lo avvicina sempre più al pubblico e lo aiuta a non dividere mai Davide da Napoleone infatti la sua ricchezza è l’equivalenza fra l’uomo e l’artista.

Gli inizi

Inizia a tracciare il percorso nel 2016 come autore alla Sony Publishing Italy e firma dei brani per numerosi artisti italiani: “Solo per un pò “ per Michele Bravi e “Mi ricordo un po’ di me” per Gaia Gozzi.
Dopo cinque anni dal primo contratto editoriale Davide si è impegnato con cura e dedizione per il progetto personale, dedicando il proprio tempo alla musica.

L’impegno ha ripagato il cantautore con l’esordio dei singoli: I mostri che hai (2019), Porta Pacienza (2020), Amalfi (2020), Lacrime a mare(2021), Povera Femmina (2021), Anna è tornata (2022) e Io, tu e l’estate (2022).

Le collaborazioni

Il 2023 potrebbe rappresentare l’anno decisivo, inaugurato con due nuovi brani: Appuntamento al lungomare e la collaborazione con Gue Pequeno in Capa tosta. Tuttavia fra tutti i sui testi, quello a cui lui stesso è più affezionato è Amalfi, come afferma: «Ha tracciato la via della forma-canzone che ho portato avanti anche negli altri brani, da lì è partito tutto!».

Ecco quello che vuole trasmettere Davide con le sua musica

Il linguaggio delle canzoni di Napoleone è diretto, stimola alla riflessione e non mancano i toni nostalgici con una coloritura locale. In ogni testo non dimentica espressioni più dialettali, dai titoli come “Porta pacienza”, le strofe di Appuntamento al lungomare mare:“(…)Che si cchiu bella ngopp’ a sta terrazza / Nu’ voto p’a maronna che po’ c’accumpagna (…) M’arrevuoti o’core sul che ce penz’ /E scus’ pe’ sta cunferenz’ (…)” o il ritornello che lo vede protagonista in Capa tosta: “(…)Sott’a ‘stu cielo ‘e stelle/ Nun succede ca nun succede / Ma i’ so’ capa tosta (…)”.

Questa caratteristica spiega il forte legame con il paese d’origine, un rapporto di odi et amo, seppure qui le opportunità per seguire i suoi sogni erano poche, è proprio la nostalgia di casa che anima il processo creativo della sua scrittura.

La musica, un ponte fra la sua casa e i suoi affetti

Le canzoni diventano un ponte di collegamento fra Davide e la sua casa, i posti a lui cari e gli affetti. Non è un caso se il tema più ricorrente è quello del “viaggio”, un vero e proprio nóstos “un viaggio di ritorno”, attraverso il quale Davide si riallaccia alle sue radici, alla sua terra ed il mare, un elemento quasi sempre presente nei testi.

Davide Napoleone ha creduto in lui e nelle sue potenzialità, crescendo in modo del tutto naturale ed esemplificando il motto “Se puoi sognarlo, puoi farlo!”.

Il Davide, ancora piccolo ed incerto, dei “Mostri che hai” oggi risponde con consapevolezza poiché ha realizzato ciò che aveva in mente ed ha visto più da vicino ciò che forse non si aspettava, eppure resta sempre lo stesso e questo lo rende ancora più speciale.

(Articolo di Ludovica Monzo)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Servizio mensa all’Aldo Moro di Vallo della Lucania: «Servizio efficiente, nessuna criticità»

Nessuna criticità riscontrata dalla commissione mensa e dai controlli effettuati sul servizio

Ernesto Rocco

23/01/2025

Donna morta a San Mauro Cilento, associazione Codici presenta esposto

"Non è accettabile che una persona muoia così, a causa della mancanza di cure e assistenza medica appropriate"

Agropoli, il bilancio della polizia municipale: oltre tremila sanzioni nel 2024

Mutalipassi: “Purtroppo sono ancora in tanti quelli che sottovalutano il rispetto delle norme del Codice della strada”

Disagi all’Ospedale di Agropoli, manca logopedista: inutili le sollecitazioni di personale e pazienti

Il reparto di lungodegenza privo di questa figura specialistica. Assistenza incompleta per i pazienti

Ernesto Rocco

23/01/2025

Nuova geografia scolastica nel salernitano: stop ai tagli, novità anche in Cilento e Diano

Nuovi indirizzi di studio e ok alle richieste dei sindaci cilentani di accorpare i plessi scolastici con l'IC di Omignano

Ernesto Rocco

23/01/2025

Torna alla home