• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Lavoro: opportunità presso l’Università di Napoli

Opportunità di lavoro presso l'Università Federico II di Napoli. Si cercano 10 figure da impiegare presso l'area servizi generali e tecnici

A cura di Alessandra Bamonte
Pubblicato il 17 Gennaio 2023
Condividi
Università Federico II

Dieci posti di lavoro disponibili presso l’Università di Napoli. Ad indire il concorso la Federico II che cerca nuovo personale per taluni settori dell’Ateneo.

Opportunità di lavoro presso l’Università di Napoli

Si cercano dieci risorse da impiegare presso l’area servizi generali e tecnici. Nel dettaglio i nuovi assunti saranno assegnati agli Orti Botanici di Napoli e alle aree verdi dell’ateneo. L’assunzione (categoria B, posizione economica B3) è con contratto a tempo indeterminato e avverrà a tempo indeterminato.

I requisiti

I candidati al concorso per le assunzioni all’Università di Napoli devono possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea oppure appartenenza ad una delle tipologie previste dal bando;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • idoneità psicofisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenze di condanne penali, interdizione o altre misure che escludano dalla nomina agli impieghi presso la pubblica amministrazione;
  • non essere stati destituiti, o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione o licenziati per motivi disciplinari;
  • regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985).

I candidati, inoltre, dovranno essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • diploma di istruzione secondaria di primo grado nonché diploma di qualifica professionale compatibile con le conoscenze/competenze specificate di seguito e nel bando;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado nonché attestato di qualifica rilasciato ai sensi dell’art. 14 della legge n. 845/78 o titolo equiparabile se rilasciato ai sensi della normativa precedente, compatibile con le conoscenze/ competenze indicate;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado unitamente ad attestato di corso di formazione tenuto da enti pubblici o da istituti legalmente riconosciuti, compatibile con le conoscenze/ competenze indicate;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado unitamente all’esperienza professionale relativa alle conoscenze/competenze indicate, maturata per un periodo di almeno un anno continuativo o frazionato presso amministrazioni pubbliche ovvero aziende private;
  • titolo di studio assorbente.

Infine sono richieste:

  • tecniche di riproduzione vegetativa, di concimazione e di irrigazione;
  • produzione di più tipologie di colture: in pieno campo, legnose, vivaistiche, terricole e ortive;
  • preparazione dei terreni all’aratura, alla semina, ad attività di cura e trattamento delle piante e del terreno, al controllo della qualità delle colture, alla raccolta dei prodotti.

Le domande

Per partecipare al concorso di lavoro presso l’Università di Napoli Federico II c ‘è tempo fino al 25 gennaio 2023. La selezione avverrà attraverso due prove d’esame, scritta e orale.

L’Università Federico II

L’Università degli Studi di Napoli Federico II è una delle più antiche e prestigiose università italiane. Fondata nel 1224, è la più antica università statale del mondo. Prende il nome dal suo fondatore, l’imperatore Federico II di Hohenstaufen, che fu anche re di Sicilia.

L’università ha una vasta gamma di facoltà, tra cui medicina, ingegneria, giurisprudenza, economia e discipline umanistiche. Ha anche una forte attenzione alla ricerca, con molti dei suoi dipartimenti e istituti che si collocano tra i primi in Italia e in Europa.

L’Università degli Studi di Napoli Federico II è nota anche per le sue forti partnership e collaborazioni internazionali e attrae ogni anno un gran numero di studenti internazionali.

s
TAG:LavoroUniversità Federico II
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovani Polla

Si conclude a Polla il corso per l’Archivio di comunità: nasce “Memoria attiva”

A Polla, concluso con successo il corso "Dalla Digitalizzazione all'Archivio di Comunità".…

Elezioni regionali

Agevolazioni per gli elettori in vista del voto: ecco tutte le indicazioni della Prefettura

Agevolazioni tariffarie per treni, navi, aerei e autostrade in vista delle elezioni…

Polizia Municipale Vigili

Eboli: malore fatale sull’autostrada A2, muore camionista

Camionista deceduto sull'Autostrada del Mediterraneo (A2), tra Eboli e Battipaglia, dopo un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.