Attualità

Avviata nuova collaborazione tra Paestum e l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Gli iscritti al Master "Restauro e Progetto per l'Archeologia" lavoreranno per migliorare la fruizione del Parco

Comunicato Stampa

10 Luglio 2018

Gli iscritti al nuovo Master di II livello in “Restauro e Progetto per l’Archeologia” del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, lavoreranno per migliorare la fruizione e l’accessibilità del Parco Archeologico di Paestum. E’ quanto è emerso in un primo incontro tra docenti, studenti e il direttore del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel, il quale è anche membro del comitato scientifico del Master. L’incontro, che ha avuto luogo a Paestum, è stato funzionale per entrare nel vivo del progetto che vede gli studenti impegnati in prima fila nella progettazione di soluzioni innovative per la fruizione della città dei templi.

“La sinergia tra il Parco Archeologico di Paestum e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II si è, ancor più di recente, consolidata con la ricerca applicata e la didattica, attraverso l’esecuzione di rilievi con tecnologie innovative, l’organizzazione di convegni e di pubblicazioni congiunte – dichiara la professoressa Valentina Russo, coordinatore del Master. La presenza del Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia, con i suoi docenti e allievi nel sito pestano, rappresenta dunque, l’approdo naturale di un percorso condiviso e fornisce l’occasione virtuosa per portare avanti programmi didattici di terzo livello, innovativi e fondati sull’intreccio tra saperi disciplinari diversificati, metodi più consolidati di conoscenza e sperimentazione di metodiche di learn by doing in ambito architettonico e archeologico.”

“Siamo entusiasti che gli studenti, che vengono da esperienze significative e sono selezionati con un bando, contribuiranno con la loro creatività e la loro capacità di progettare e innovare nuove prospettive, per la fruizione inclusiva e accessibile del sito archeologico – dice Zuchtriegel. E’ un’altra prova tangibile del dialogo tra musei e Università nella nostra Regione, così ricca di patrimonio culturale.”

Il Master – di durata annuale e aperto ad archeologi, architetti e ingegneri – intende trasferire competenze utili a formare figure professionali in grado di affrontare, coordinare e gestire, in chiave innovativa e interdisciplinare, strategie e interventi sul patrimonio archeologico, connotato da rapporti complessi tra paesaggio storico, contesti urbani e manufatti architettonici allo stato di rudere. Il percorso didattico, che coinvolge docenti appartenenti a cinque dipartimenti dell’Ateneo fridericiano, colma l’attuale gap, in termini formativi, tra temi connessi all’interpretazione di siti allo stato di rudere, databili tra l’antichità e l’Età moderna, attraverso il rilievo e l’interpretazione di tipo archeologico e temi propri del restauro e della progettazione per l’architettura storica. Di conseguenza, intende coniugare le pratiche proprie di una conoscenza aggiornata con metodi e tecniche peculiari del restauro e della valorizzazione di contesti archeologici – con particolare riguardo al diffuso patrimonio meridionale e mediterraneo – mantenendo uno stretto legame con aspetti connessi all’inserimento di nuovi manufatti nell’antico, alle modalità tangibili e intangibili di fruizione, accessibilità e comunicazione e, al contempo, connessi al miglioramento delle condizioni strutturali dell’esistente e alla prevenzione dal rischio attraverso strategie mirate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home