Attualità

Omicidio Vassallo: ad un passo dalla «verità negata»: domani potrebbe esserci la svolta e segnare una data storica

Domani, 17 gennaio, potrebbe essere una data storica per la Fondazione Vassallo. Ci saranno, infatti, gli accertamenti tecnici sull'iphone

Redazione Infocilento

16 Gennaio 2023

Angelo Vassallo sindaco pescatore

Potrebbe esserci una svolta nelle indagini dell’omicidio del Sindaco Pescatore. «Domani 17 gennaio 2023, ci saranno, infatti, gli “Accertamenti tecnici non ripetibili del dispositivo IPhone intestato ad uno degli indagati presso gli uffici ROS Carabinieri, Reparto Indagini Telematiche, siti in Roma».

Ad annunciarlo sono il Presidente e il Vicepresidente della “Fondazione Angelo Vassallo”, Dario e Massimo Vassallo, fratelli del Sindaco Pescatore.

Le dichiarazioni

«La Procura Antimafia di Salerno e l’Arma dei Carabinieri, senza sosta, lavorano sul materiale sequestrato il 27 luglio 2022 ai nove indagati implicati a vario titolo nell’uccisione di Angelo Vassallo, Sindaco di Pollica. Sono coinvolti uomini delle istituzioni.

Questa indagine è stata inquinata da depistaggi istituzionali sin dal primo giorno. Lo denunciamo da sempre. Abbiamo rischiato che l’inchiesta finisse in prescrizione, ci siamo mobilitati, scuotendo le coscienze di tutta Italia. Oggi, quella verità che noi ricerchiamo e stimoliamo da anni, sembra concretizzarsi», affermano Dario e Massimo Vassallo.

«Angelo era un uomo dello Stato. Con la sua uccisione, è stato ucciso lo Stato. Il suo delitto non può restare impunito, come spesso accade per le vittime di mafia. Dopo più di dodici anni dal delitto di nostro fratello, non siamo però più disposti ad aspettare ancora perché si abbiano Verità e Giustizia. Ribadiamo la nostra fiducia nella Procura di Salerno e siamo certi che la Procura farà di tutto affinchè la verità venga alla luce. 

Dalla Procura Antimafia di Salerno indagini a tappeto

Alla Procura Antimafia di Salerno e all’Arma dei Carabinieri, che hanno ridato slancio alle indagini, impegnate in questa ricerca così complessa della verità, esprimiamo tutta la nostra gratitudine – proseguono Dario e Massimo – Le mafie e la corruzione devono essere combattute ogni giorno, non possiamo abbassare la guardia mai. La vita stroncata di Angelo merita giustizia. 

È stato ucciso un uomo, è stato ucciso un sindaco, è stata uccisa una persona perbene, per i suoi ideali, per difendere il suo Paese dalle infiltrazioni criminali e dal malaffare. I nostri giovani devono tornare a recuperare la fiducia nella legalità e nelle istituzioni. Il bene alla fine prevale sul male, dobbiamo unirci contro ogni forma di malaffare.

Dobbiamo liberare la nostra terra da questa cappa di omertà. Per la Fondazione, quella di domani potrebbe rivelarsi una giornata storica. Le mafie e il potere criminali non sono invincibili, come sottolineava il Giudice Giovanni Falcone» – concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Torna alla home