Attualità

Bretella Eboli – Agropoli: “No” degli ambientalisti, in campo per difendere il territorio

Nuove polemiche sulla bretella Eboli - Agropoli. Ancora polemiche: questa volta salgono in cattedra i volontari di Legambiente

Silvana Scocozza

12 Gennaio 2023

Stefania De Rosa

Bretella Eboli – Agropoli, ancora polemiche. L’assemblea indetta martedì sera nell’aula consiliare del Comune di Eboli non è piaciuta nemmeno ai volontari di Legambiente Silaris. All’indomani dell’incontro pubblico, infatti, precisa e puntuale arriva la nota di Stefania De Rosa Direttrice circolo locale.

Bretella Eboli – Agropoli, il “no” di Legambiente

L’aspetto che più ci lascia interdetti è la consapevolezza che l’opera che si intende realizzare si inserisce in un contesto naturalistico di elevato pregio, sono infatti presenti vincoli paesaggistici, naturalistici, antropici, ambientali e idrogeologici Area Unesco, Siti archeologici, Area Parchi, Area ZPS, Area SIC, Area Militare”, scrive la direttrice del circolo ebolitano di Legambiente.

“Tuttavia – aggiunge – si propone un progetto che prevede la costruzione di una strada a scorrimento veloce, di fatto parallela ad altre strade già esistenti, che potrebbe dare beneficio soltanto a Capaccio ed Agropoli. Questa strada partirebbe dallo svincolo A2 di Eboli e, attraversando la nostra zona rurale e la piana del Sele senza imbocchi né uscite per la nostra città (la prima uscita sarebbe a Paestum) , arriverebbe ad Agropoli”.

Gli humors

Una situazione delicata che in Città da qualche ora vede registrarsi il susseguirsi di incontri, riunioni, appuntamenti. Politici, amministratori, associazioni culturali e sportive. In tanti cercano di capirci qualcosa di più ed eventualmente di scongiurare il peggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Torna alla home