Attualità

Studenti fuori sede delle aree interne: novità in Campania

Misure volte a compensare lo svantaggio degli studenti residenti nei comuni delle aree interne. Agevolazioni per gli alloggi universitari

Costabile Pio Russomando

11 Gennaio 2023

La III Commissione speciale della regione Campania ha approvato all’unanimità una mozione che mira ad introdurre misure volte a compensare lo svantaggio degli studenti residenti nei comuni delle aree interne, «agevolandone l’accesso agli alloggi universitari messi a disposizione dagli atenei». Lo ha annunciato Presidente della commissione speciale Aree Interne Michele Cammarano proprio a margine della seduta di commissione. 

Le criticità per gli studenti fuori sede

Gli studenti residenti nei Comuni delle aree interne sono fortemente svantaggiati nel raggiungimento delle sedi universitarie. Essi dovendo affrontare lunghi spostamenti o sostenere i costi sempre più elevati per l’affitto di appartamenti nei pressi degli atenei scelti.

Anche i dati Istat mostrano che nei principali centri urbani a possedere un titolo di studio universitario è un residente su tre, quota che scende al 20%, dunque un residente su cinque, nei comuni periferici. Ciò, spiega Cammarano, rende «evidente la correlazione tra perifericità del territorio e ridotto numero di persone con istruzione terziaria». Di qui l’approvazione della proposta.

Cosa cambia

«Proponiamo in particolare che i bandi ADISURC, nell’ambito delle disposizioni concernenti l’elaborazione delle graduatorie degli assegnatari di alloggi universitari, attribuiscano un punteggio aggiuntivo agli studenti fuori sede residenti in quelle aree», prosegue il consigliere regionale.

Poi aggiunge: «Il futuro dei giovani e quello dei territori dipende sempre di più dal loro capitale culturale e l’accesso all’istruzione universitaria in alcune zone della nostra regione è un elemento di fondamentale che non solo può tradursi in un fattore di sviluppo economico e sociale dei comuni ma, soprattutto, contrastarne lo spopolamento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, politiche giovanili e un progetto di coinvolgimento sociale: il punto con Vito Maratea, consigliere comunale

Il consigliere comunale di maggioranza Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili con incontri mirati e riunioni di progettualità sta portando avanti una serie di iniziative rivolte alla popolazione giovanile

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Eboli, le stufe non riscaldano le aule: monta la protesta dei genitori

Dal Comune rassicurano: "Le lezioni potranno riprendere regolarmente, eseguito intervento di manutenzione"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Asl Salerno: tutto pronto per l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, ecco il progetto

La cerimonia di apertura è previsto per domani, 21 gennaio alle ore 11:00

Eboli, nuovi indirizzi della Giunta per la gestione della raccolta differenziata

L’intenzione della Giunta è dunque quella di integrare il servizio porta a porta con nuove modalità di conferimento più “tecnologiche”

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Adottato Blanco, il cane randagio ustionato a Sala Consilina

“Buona vita, Blanco, e un grande grazie a Nora e Nicola per aver regalato un lieto fine a questa triste storia.”, si legge in un post OIPA Vallo di Diano

Torna alla home