Cilento

Riconteggio schede ad Agropoli: prossima settimana decisiva

Il 13 gennaio si concluderanno le operazioni di riconteggio delle schede elettorali presso la Prefettura di Salerno

Ernesto Rocco

8 Gennaio 2023

Prefettura di Salerno

Potrebbe essere decisiva la prossima settimana per il futuro politico – amministrativo di Agropoli. Salvo ulteriori rinvii o ritardi, il 13 gennaio si concluderanno le operazioni di riconteggio delle schede elettorali da parte della Prefettura di Salerno.

Il ricorso al Tar

Il Tar aveva accolto il ricorso del gruppo politico Liberi e Forti affinché si procedesse ad «una verificazione» delle schede alla luce delle incongruenze emerse dai verbali dei presidenti di seggio.

Fin ora le operazioni in corso presso la Prefettura hanno confermato le criticità, addirittura ulteriori rispetto a quelle inizialmente messe in evidenza dai legali dei ricorrenti. Una volta completate le procedure spetterà ai giudici comprendere se gli errori siano stati tali da compromettere il risultato delle urne oppure no. Nel primo caso si ritornerebbe al voto in una o più sezioni.

Riconteggio schede e movimenti politici

I timori che ciò possa accadere, e le sensazioni di una impopolarità diffusa in città, hanno indotto l’attuale gruppo di maggioranza a rimettersi in modo per provare a stabilire accordi e alleanze.

Si pesca in particolare tra gli esponenti del gruppo che ha sostenuto il candidato sindaco Massimo La Porta. In bilico il consigliere Bruno Bufano mentre sarebbe toccato ad un assessore provare ad avvicinare storici esponenti di Forza Italia.

Ma l’alleanza che più farebbe discutere e di cui tanto si parla è quella con Elvira Serra, candidata a sindaco contro Roberto Mutalipassi nelle elezioni di giugno e tra le più critiche contro il sistema politico che lo appoggia. Proprio dalle sue denunce fatte dai palchi sarebbe partita anche una inchiesta da parte della Procura di Vallo della Lucania. Per ora non arrivano conferme, ma neanche smentite.

Se ne saprà di più nelle prossime settimane. Ciò che però pare evidente è che lo scacchiere politico, in caso di ritorno alle urne, non sarà lo stesso della scorsa primavera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home