Attualità

Castellabate in fermento per i 900 anni dalla fondazione: un concorso per realizzare di un marchio unico comunale

Quest'anno ricorrono i 900 anni dalla fondazione di Castellabate. Indetto un concorso per la realizzazione di un marchio

Roberta Foccillo

4 Gennaio 2023

Castellabate

In occasione delle celebrazioni che riguarderanno la Città di Castellabate per i 900 anni dalla Fondazione, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Rizzo, ha indetto un concorso pubblico per la realizzazione di un marchio unico comunale.

Il marchio accompagnerà l’intera comunicazione dell’evento e potranno concorrere tutti i cittadini dell’Unione Europea che abbiano compiuto i 18 anni di età.

Ecco requisiti e le indicazioni per la partecipazione

Gli interessati dovranno creare un’immagine e una comunicazione visiva per una facile identificazione di Castellabate. Inoltre, il marchio dovrà tenere conto della storia e della cultura del territorio attraverso, soprattutto, attraverso la figura del Santo Patrono Costabile Gentilcore o elementi che riconducono al Castello dell’Abate, il Giglio ecc.

Le modalità di partecipazione

Per partecipare bisognerà presentare domanda di iscrizione indirizzata al Comune di Castellabate Piazza Lucia n.1 84048, Santa Maria di Castellabate. Nell’istanza di partecipazione dovranno esseere indicati i dati anagrafici, il domicilio, numero di telefonico ed eventuale mail e allegati richiesti:

  • Copia del documento
  • Relazione del marchio realizzato (massimo 2 facciate su foglio A4
  • Marchio su foglio A4 a colori con l’indicazione dei colori utilizzati
  • Marchio a colori su supporto informatico (pen drive)

Le istanze potranno essere inoltrate entro e non oltre il 10 gennaio 2023 indicando sulla busta «Concorso di idee per la realizzazione del Marchio unico comunale dedicato ai 900 anni della Fondazione di Castellabate 1123-2023» indirizzata al sindaco.

Le proposte saranno valutate con apposito atto della Giunta Municipale che sceglierà la proposta più idonea.

L’anniversario

Era il 1123 quando venne fondato Castrum Abbatis ad opera dell’Abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni . L’anniversario rappresenterà anche l’occasione per valorizzare il territorio e i suoi beni culturali e tramandare, soprattutto alle giovani generazioni la storia e l’identità locale.

Il commento

«Intendiamo avviare una opportuna programmazione ed un idoneo coordinamento rispetto all’elaborazione di progettualità integrate di valorizzazione del suo grande patrimonio culturale materiale ed immateriale, da realizzare tanto all’interno che all’esterno della sua comunità»-così fanno sapere da palazzo di Città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Castellabate, barca in avaria nei pressi di Punta Licosa: salvate 4 persone

Una tranquilla giornata in barca poteva trasformarsi in un incubo. Nella serata di domenica, un’imbarcazione con a bordo 4 persone, tutti in villeggiatura a Castellabate, ha rischiato di infrangersi contro […]

Torna alla home