Attualità

Al via le attività del progetto «Sanza il Borgo dell’accoglienza» alla presenza di De Luca: “bisogna correre senza tentennamenti”

Alla presenza del Presidente Vincenzo De Luca, sono partite le attività del progetto Sanza il borgo dell'accoglienza, ecco di cosa si tratta

Redazione Infocilento

4 Gennaio 2023

De Luca a Sanza

A Sanza hanno preso il via le attività di un ambizioso progetto che vede coinvolto il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni, «Sanza il Borgo dell’accoglienza»

InfoCilento - Canale 79

Ecco di cosa si tratta

Parte dunque la fase operativa del progetto “Sanza il Borgo dell’accoglienza” che la Giunta Regionale della Campania ha individuato quale progetto pilota riservato ai borghi a rischio abbandono e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi del PNRR con 20 milioni di euro.

Due ore di interventi di alto profilo per raccontare nel dettaglio un progetto che cambierà il volto e le sorti dell’intero comprensorio del Vallo di Diano e del Cilento. «Ora bisogna correre, spediti e senza tentennamenti, nel realizzare nel suo complesso un progetto che diverrà il modello di sviluppo da seguire anche per le altre comunità della Campaniaha sottolineato il presidente De LucaSanza è stata scelta perché presentava tutte le caratteristiche salienti indicate dal Ministero e soprattutto per la sua posizione strategica e le sue valenze culturali, paesaggistiche ed ambientali, a partire dalla vetta della Campania, dove si potrà applicare quel modello virtuoso di sviluppo locale capace di innescare quel processo di crescita integrato che abbraccerà l’intero Cilento e l’area interna del Vallo di Diano.

Una sfida che vede coinvolte diverse località

Da Paestum alla Certosa di San Lorenzo a Padula, passando per le Grotte di Pertosa-Auletta ed il massiccio del Cervati fino al Golfo di Policastro. Sanza dunque è la sfida che la Regione ed il territorio tutto deve e vuole vincere”. Un progetto importante, come raccontato nei dettagli dal Vicesindaco di Sanza Toni Lettieri:

Le dichiarazioni

«La realizzazione di un borgo-albergo e residenze co-working in un contesto di elevato interesse naturalistico e in posizione strategica per l’innesco di sinergie di sviluppo con importanti attrattori culturali e turistici della regione». Rispetto dell’ambiente e del territorio che non può essere ingessato ma che deve consentire alle persone di poter tornane, ai giovani di restare.

«Il Borgo dell’accoglienza è anche un centro turistico in cui soggiornano anche persone anziane che formano una comunità che vive ed interagisce con i giovani. Il sistema sarà agevolato da un servizio di trasporto integrato, effettuato con mezzi ecologici (elettrici) che garantiranno lo spostamento dalla stazione ferroviaria Alta Velocità di Salerno; dalla stazione di prossima realizzazione Alta velocità nel Vallo di Diano; dalla stazione ferroviaria di Sapri; dall’aeroporto di Napoli; dall’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, con il borgo” ha aggiunto il Consigliere regionale Tommaso Pellegrino.

«Uno spazio pensato anche per il Creative social coworking, per lo sviluppo di progetti imprenditoriali ospitando professionisti in un ambiente che non è solo spazio fisico in cui si co-lavora, ma spazio dove si vive negli anni, in relazionale con altri professionisti e si sviluppano nuovi progetti” ha sottolineato il Consigliere regionale Corrado Matera.

«Una visione strategica di sviluppo della comunità con un orizzonte molto ampio dove al centro di tutto c’è il cittadino residente e coloro che sceglieranno di tornare a vivere a Sanza» ha evidenziato il presidente della Provincia Franco Alfieri. Presenti tutti i sindaci del comprensorio e tra gli altri, anche il consigliere regionale Michele Cammarano.

Un progetto dedicato anche alle aree interne

Il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano nel suo saluto ha evidenziato quanto sia necessario per il territorio l’interconnessione tra le azioni dei progetti delle Aree Interne e il borgo dell’accoglienza per lo sviluppo integrato.

“Il Borgo dell’accoglienza si rivolge ad una domanda interessata a vivere e soggiornare in un contesto urbano di pregio, a contatto con i residenti, usufruendo dei normali servizi alberghieri. Uno spazio pensato anche per lo sviluppo di progetti imprenditoriali che dovranno moltiplicare l’effetto crescita per l’intero comprensorio. Il Borgo dell’accoglienza è un centro turistico in cui soggiornano anche persone anziane che formano una comunità che vive ed interagisce con i giovani.

Un dibattito moderato dal giornalista Lorenzo Peluso che ha raccontato anche il lungo legame che negli anni si è istaurato tra il presidente della Regine Campania De Luca, che qui mosse i suoi primi passi della lunga carriera politica, con il territorio. Il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, ha ringraziato il presidente De Luca rimarcando l’unitarietà del territorio e la scommessa di cambiare per sempre il volto ed i destini dell’intero comprensorio.

Un ambiente che non è solo spazio fisico in cui si co-lavora, ma spazio dove si vive negli anni, in relazionale e dove si sviluppano nuovi progetti”. Intanto è stata avviata la fase più complessa del progetto, l’individuazione e poi l’acquisizione al patrimonio comunale degli edifici di proprietà privata che saranno oggetto degli interventi.

Sul sito della Regione Campania e su quello del Comune di Sanza è stato già pubblicato il bando con scadenza al prossimo 31 gennaio. “Tempi serrati; grande impegno. Non dobbiamo perdere un minuto” ha concluso il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Torna alla home