Attualità

Alta velocità: interventi per garantire più sicurezza sulle strade di Agropoli

Contro l'alta velocità arrivano gli attraversamenti pedonali rialzati. Ecco la scelta del comune per garantire più sicurezza

Carmela Di Marco

29 Dicembre 2022

Più sicurezza nelle strade urbane di Agropoli. Il Comune pronto a mettere in campo azioni finalizzate a limitare in particolar modo l’alta velocità. Un problema che si registra sovente in città e che è stato al centro di non poche polemiche.

InfoCilento - Canale 79

Alta velocità ad Agropoli, le segnalazioni

Tra le strade dove maggiormente si registrano folli corse, in particolare in orario notturno, via Pio X, via Belvedere, il Lungomare San Marco. Episodi del genere mettono a rischio la sicurezza di pedoni ed automobilisti.

Ecco perché da palazzo di città hanno scelto di avviare le procedure per garantire dei deterrenti all’eccessiva velocità.

Le soluzioni adottate dal Comune

Nello specifico verranno posizionati dei sistemi di rallentamento della velocità. Si tratta di attraversamenti pedonali rialzati, evidenziati mediante zebrature parallelle alla direzione di marcia. La sopraelevazione della pavimentazione stradale, quale tipologia di attraversamento pedonale, potrà essere realizzata in corrispondenza della zona centrale o nelle aree antistanti edifici pubblici rilevanti (municipio, chiese, scuole).

«La velocità dovrà essere particolarmente moderata, attraverso la previsione di limiti di velocità adeguati – si legge nel provvedimento della giunta indirizzato agli uffici – Sul territorio sono presenti una serie di arterie ritenute particolarmente pericolose a causa dell’accertata elevata velocità, tali da prevedere necessariamente l’installazione di strutture idonee a rallentare tale fenomeno compresa l’installazione dei passaggi pedonali rialzati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home