• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Botti di Capodanno: scopriamo come difendere i nostri animali

C'è un modo per proteggere i nostri animali dai botti di capodanno? Sarebbe bene non spararli ma se proprio accade ecco cosa fare

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 27 Dicembre 2022
Condividi
Botti di capodanno animali

Ogni anno, l’arrivo di Capodanno porta con sé una tradizione che è stata gioiosamente condivisa da generazioni: i botti di Capodanno. Oltre al divertimento, però, l’utilizzo dei botti può avere effetti negativi sugli animali, sia domestici che selvatici. In questo articolo esamineremo più da vicino come i botti e i petardi possono influire sulla salute degli animali, nonché le misure che possiamo prendere per proteggerli durante le festività.

1. La tradizione dei botti di capodanno

I botti di Capodanno rappresentano una tradizione che si tramanda da generazioni, in cui l’accensione di fuochi e botti di vari tipi è un modo per celebrare l’inizio dell’anno nuovo. Mentre questa tradizione è sempre stata parte della cultura popolare, con il passare del tempo l’uso di questi botti ha portato a gravi problemi per gli animali.

2. Come difendere i nostri animali dai botti di Capodanno

Per proteggere i nostri animali da questi fuochi, esistono diverse misure che possiamo adottare. Innanzitutto, dobbiamo informarci su quali sono i tipi di botti più comuni e i rischi associati a essi. È anche utile mantenere una distanza sufficiente durante l’accensione dei botti in modo che non siano disturbati gli animali. Inoltre, è importante assicurarsi che i botti vengano accesi in luoghi sicuri e lontani da aree abitate da animali selvatici o domestici.

3. Cosa non bisogna fare per proteggere i nostri animali dai botti di capodanno

C’è una serie di attività che non dovremmo mai fare quando si tratta di proteggere i nostri animali dai botti di Capodanno. Innanzitutto, è importante evitare di sparare direttamente vicino ad un animale; questo potrebbe causare danni irreparabili al suo corpo e alla sua salute emotiva. È bene tranquillizzarli, anche con l’aiuto di qualche snack. Comportatevi come se doveste

4. Altre misure di sicurezza da adottare per proteggere i nostri animali dai botti di Capodanno

Esistono altre misure che possiamo adottare per proteggere i nostri animali dai botti di Capodanno. Ad esempio, potremmo monitorare attentamente le aree in cui pensiamo che ci possano essere degli animali e tenere sotto controllo la situazione. Inoltre, è importante assicurarsi che chi accende i fuochi abbia a disposizione mezzi adeguati per spegnerli immediatamente in caso si verifichi un incendio. Inoltre, cercheremo di limitare il rumore generato dagli spari evitando l’uso di bombe pirotecniche troppo potenti o troppo grandi.

5. Consigli utili per ridurre l’impatto dei botti di capodanno sugli animali

C’è anche molto che possiamo fare per ridurre l’impatto dell’uso dell’artiglieria sugli animali. Ad esempio, potremmo optare per prodotti pirotecnici meno rumorosi come petardi o fumogeni a bassa intensità acustica o illuminazione statica piuttosto che bombe a razzo più invasive e rumorose. Inoltre, è importante evitare l’accensione di fuochi artificiali vicino agli allevamenti o alle case degli animali domesticii in modo da evitare possibili incidenti causati dalle scintille generate dalle esplosioni dei botti. Infine, sarà necessario assicurarsi che la gente segua le regole imposte e si attengano alle norme vigenti.

I botti di Capodanno possono essere un’esperienza divertente, ma è importante ricordare che hanno un impatto sull’ambiente e sugli animali. Dobbiamo prendere in considerazione anche il loro benessere quando decidiamo di farli scoppiare. Se vogliamo veramente goderci la notte di San Silvestro, dobbiamo assicurarci che i fuochi d’artificio siano usati in modo responsabile.

s
TAG:animaliBotti di capodanno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.