Attualità

A Castellabate il concorso scolastico sulla storia del Sommergibile Velella: ecco la classe vincitrice

Presso l'aula consiliare di Castellabate, la premiazione della classe vincitrice del concorso scolastico sulla storia del sommergibile Velella

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2022

Si è concluso ieri il concorso scolastico sulla storia del Sommergibile Velella. Classe vincitrice del concorso, la 1D della scuola secondaria di primo grado del plesso di Castellabate.

A 80 anni dal suo affondamento al largo di Punta Licosa (7 settembre 1943), il Comune di Castellabate ha deciso di promuovere, nelle scuole, un concorso per ricordare la storia del Sommergile.

Le scuole che hanno partecipato

Le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Castellabate dal gruppo Caduti del Regio Sommergibile Velella di Santa Maria di Castellabate. A consegnare ai giovanissimi studenti gli attestati di partecipazione e un buono di 100€, destinato all’acquisto di materiale scolastico, sono stati il sindaco di Castellabate, Marco Rizzo; l’assessore all’Istruzione, Marianna Carbutti; il presidente e il vicepresidente della locale sezione dei Marinai d’Italia, Francesco Schiavo ed Antonio Ciardi; la dirigente scolastica dell’IC Castellabate, Gina Amoriello.

Il commento

«Abbiamo voluto raccontare, a 80 anni da quel tragico accadimento, la storia del sommergibile Velella e dei suoi valorosi marinai ai giovani delle scuole del territorio – ha spiegato il presidente del gruppo locale dei Marinai d’Italia, Francesco Schiavo – E’ importante far conoscere la storia, approfondire accadimenti importanti che hanno toccato da vicino anche il nostro territorio per formare i nostri giovani su valori veramente sani».

«Ricordare la storia del Velella e dei suoi valorosi marinai è sempre un momento molto emozionante. Grazie a chi, attraverso anche la scuola, si impegna per far sì che chi ha sacrificato la propria vita non venga dimenticato» ha aggiunto il primo cittadino, Marco Rizzo, assieme all’assessore all’Istruzione, Marianna Carbutti.

Il concorso didattico, denominato «Storia di Eroi Silenziosi», ha visto la partecipazione di circa 300 bambini di età compresa tra i 9 e 13 anni. Tutti gli elaborati realizzati, tra scritti e disegni, andranno a comporre il calendario 2023 dell’associazione.

«Questo progetto è arrivato al cuore dei ragazzi che hanno partecipato davvero con tanto entusiasmo. Al di là della classe che ha ritirato il premio hanno realizzato davvero tutti dei lavori stupendi, a testimonianza proprio dell’attenzione che hanno mostrato durante gli incontri» ha concluso la dirigente scolastica, Gina Amoriello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sgomento e vicinanza per Aurelio Valiante: appello solidarietà dal gruppo consiliare “Una mano per Pisciotta”

Piena solidarietà non solo da parte degli amici e conoscenti dell'imprenditore ma anche del gruppo consiliare "Una mano per Pisciotta"

Busitalia Campania: potenziamento del servizio bus in occasione della “Notte Bianca 2025” a Salerno

Tra sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, Busitalia Campania (Gruppo FS), potenzierà il servizio urbano di trasporto pubblico locale su richiesta dell’Amministrazione Comunale con l’attivazione di una navetta bus dedicata

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Torna alla home