Attualità

A Castellabate il concorso scolastico sulla storia del Sommergibile Velella: ecco la classe vincitrice

Presso l'aula consiliare di Castellabate, la premiazione della classe vincitrice del concorso scolastico sulla storia del sommergibile Velella

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2022

Si è concluso ieri il concorso scolastico sulla storia del Sommergibile Velella. Classe vincitrice del concorso, la 1D della scuola secondaria di primo grado del plesso di Castellabate.

A 80 anni dal suo affondamento al largo di Punta Licosa (7 settembre 1943), il Comune di Castellabate ha deciso di promuovere, nelle scuole, un concorso per ricordare la storia del Sommergile.

Le scuole che hanno partecipato

Le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Castellabate dal gruppo Caduti del Regio Sommergibile Velella di Santa Maria di Castellabate. A consegnare ai giovanissimi studenti gli attestati di partecipazione e un buono di 100€, destinato all’acquisto di materiale scolastico, sono stati il sindaco di Castellabate, Marco Rizzo; l’assessore all’Istruzione, Marianna Carbutti; il presidente e il vicepresidente della locale sezione dei Marinai d’Italia, Francesco Schiavo ed Antonio Ciardi; la dirigente scolastica dell’IC Castellabate, Gina Amoriello.

Il commento

«Abbiamo voluto raccontare, a 80 anni da quel tragico accadimento, la storia del sommergibile Velella e dei suoi valorosi marinai ai giovani delle scuole del territorio – ha spiegato il presidente del gruppo locale dei Marinai d’Italia, Francesco Schiavo – E’ importante far conoscere la storia, approfondire accadimenti importanti che hanno toccato da vicino anche il nostro territorio per formare i nostri giovani su valori veramente sani».

«Ricordare la storia del Velella e dei suoi valorosi marinai è sempre un momento molto emozionante. Grazie a chi, attraverso anche la scuola, si impegna per far sì che chi ha sacrificato la propria vita non venga dimenticato» ha aggiunto il primo cittadino, Marco Rizzo, assieme all’assessore all’Istruzione, Marianna Carbutti.

Il concorso didattico, denominato «Storia di Eroi Silenziosi», ha visto la partecipazione di circa 300 bambini di età compresa tra i 9 e 13 anni. Tutti gli elaborati realizzati, tra scritti e disegni, andranno a comporre il calendario 2023 dell’associazione.

«Questo progetto è arrivato al cuore dei ragazzi che hanno partecipato davvero con tanto entusiasmo. Al di là della classe che ha ritirato il premio hanno realizzato davvero tutti dei lavori stupendi, a testimonianza proprio dell’attenzione che hanno mostrato durante gli incontri» ha concluso la dirigente scolastica, Gina Amoriello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home