• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Come dormire bene?

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 19 Dicembre 2022
Condividi
Dormire

Il sonno è fondamentale per la qualità della nostra vita, ed è importante sia quanto dormiamo che come dormiamo.

La durata dipende dalla nostra condizione fisica, dall’età ed anche dalla nostra cultura. E’ emerso che, ad esempio, la pressione culturale condiziona la durata del sonno. I giovani tendono ad ignorare le esigenze del loro fisico ed a trascurare il riposo per svolgere altre attività; persone che vivono in luoghi vicini e culturalmente simili manifestano le stesse abitudini: gli olandesi dormono più dei giapponesi, gli italiani dormono quanto gli spagnoli. Un condizionamento è anche esercitato dalla luce solare: chi vive all’aperto e svolge attività fisica tende ad addormentarsi più facilmente alla sera rispetto a chi trascorre le sue ore di vita lavorando in luoghi chiusi come gli uffici, che si addormenta tardi e con maggiori difficoltà.

4 cose che influenzano la qualità del tuo sonno

I fattori che condizionano la qualità del sonno, ovvero come dormiamo, sono sostanzialmente quattro:

  • i disturbi del sonno
  • la condizione psicologica
  • la secchezza oculare
  • l’alimentazione

I disturbi del sonno spaziano dall’insonnia propriamente detta alle parainsonnie, come le apnee notturne (russamento), il sonnambulismo, i disturbi del ritmo sonno- veglia. Sono tutte ascrivibili a condizioni fisiche che possono essere curate in modo opportuno con visite specialistiche e provvedimenti mirati. Le conseguenze di questi problemi, se trascurati, possono essere estremamente gravi, ripercuotendosi sulla vita attiva e le relazioni interpersonali.

La condizione psicologica invece influisce in modo assolutamente diverso e specifico sul sonno di ciascuno di noi, perché è legata alla nostra vita personale. Condizioni di ansia, stress, preoccupazioni lavorative o familiari, depressione vanno affrontate con l’aiuto di personale competente per arrivare alla soluzione del problema scatenante e, di conseguenza, ad un riposo notturno sereno e adeguato.

La secchezza oculare, o sindrome dell’occhio secco (DED) è data da un’infiammazione della superficie oculare causata da fattori sia genetici che ambientali, e correlata ad alterazioni del film lacrimale. Si manifesta con bruciore oculare, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, visione offuscata e fotofobia (ipersensibilità alla luce). E’ molto diffusa, e colpisce anche fino al 50% della popolazione. Va da sé che può avere un forte impatto sulla qualità della vita, ridurre la concentrazione sul lavoro e interferire con le attività quotidiane. Influenza fortemente anche il sonno, causando disturbi quali una durata minore ed una qualità del riposo peggiore.

Dopo molte notti di sonno alterato si verifica anche un’alterazione della produzione del film lacrimale. Una visita oculistica in questo caso è assolutamente necessaria, come pure interventi mirati per migliorare la qualità della vista, quali l’uso di lacrime artificiali e di lenti a contatto specifiche.

L’alimentazione quotidiana si aggiunge ai fattori che possono inficiare la qualità del riposo, in quanto pasti pesanti e in tarda giornata sono assolutamente da evitare, come pure saltare la cena. Un pasto nutriente e leggero almeno tre ore prima di coricarsi influirà positivamente sulla qualità del sonno.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia

Salerno, tentato furto in centro: fermato cittadino georgiano

Al termine degli accertamenti eseguiti dall’Ufficio Immigrazione, lo straniero è stato accompagnato…

Punto Nascita Immacolata di Sapri: riaprono le porte della sala parto, 4 i bambini nati

"Le nascite di oggi testimoniano che questo piccolo Punto Nascite ha un…

Maltempo in Campania: arriva l’avviso di allerta meteo

Possibili raffiche di vento, grandine e fulmini. Arriva l'avviso della protezione civile…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.