Attualità

Si va verso l’istituzionalizzazione di Rareche, il mercatino rurale che promuove il “Modello Cilento”

Il mercato Rareche si svolgerà anche durante le festività natalizie e presto sarà istituzionalizzato. Ecco le novità

Costabile Pio Russomando

11 Dicembre 2022

Rareche

Riscuote sempre più successo il mercato rurale Rareche, organizzato dall’associazione Biodistretto Cilento. Una iniziativa che punta a promuovere le produzioni agricole locali attraverso la vendita diretta di prodotti agricoli coltivati in modo biologico e naturale dalle aziende locali.

InfoCilento - Canale 79

Il mercatino Rareche anche durante le festività di Natale

Sono ormai due anni che Rareche (Mercato Rurale Naturale) si svolge a Vallo della Lucania: prima presso il palazzo della cultura, poi in piazza Vittorio Emanuele.

In vista delle festività di Natale l’associazione organizzatrice ha proposto la prosecuzione dell’iniziativa e punta ad una sua definitiva istituzionalizzazione.

L’amministrazione comunale, quindi, ha autorizzato lo svolgimento del mercato rurale, sempre tra piazza Vittorio Emanuele II e Corso Famiglia De Mattia, ogni sabato mattina fino all’8 gennaio. In caso di eventi avversi il mercatino si svolgerà sotto il colonnato.

Le novità

Ma l’Ente ha dato anche mandato agli uffici di avviare l’iter per concedere un’autorizzazione definitiva del mercatinoe di istituzionalizzarlo come un mercato di vendita diretta dei prodotti agricoli locali. Un definitivo riconoscimento per il mercato Rareche, che premia l’iniziativa e il successo ottenuto.

Il progetto

Il progetto avviato dall’associazione organizzatrice negli anni scorsi punta all’affermazione di un vero e proprio “Modello Cilento”, volto alla promozione della produzione e delle aziende del territorio. Tutto ciò nel solco della sostenibilità delle coltivazioni biologiche, naturali e meno Impattanti per l’ecosistema, con uno sguardo anche ai benefici per l’ambiente e per l’economia locale.

Rareche garantisce attenzione alle aziende che condividono principi etici di produzione e si dedicano all’agricoltura biologica, biodinamica ed organica rigenerativa.

Il nome dell’evento rappresenta il manifesto stesso del progetto che lo sostiene, perché alle “radici” di un ottimo prodotto c’è tanto, prima di tutto le persone che scelgono di prendersi cura del proprio territorio e fanno rete con quanti condividono gli stessi principi per offrire ai propri clienti prodotti di cui innamorarsi al primo assaggio. Tutto questo è Rareche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home