Attualità

Cilento escluso dalla linea alta velocità: un documento per chiedere la revisione del progetto

"No" al nuovo tracciato alta velocità. Un documento condiviso all'attenzione del Governo per chiedere la revisione del progetto

Maria Emilia Cobucci

10 Dicembre 2022

Non si ferma la battaglia per evitare che l’alta velocità bypassi la tratta Tirrenica Meridionale e tutti i centri della costa a sud di Battipaglia. Il nuovo tracciato progettato da RFI, infatti, prevede il passaggio per il Vallo di Diano con il ritorno lungo la costa soltanto in territorio calabrese.

Alta velocità: il documento di comitati e sindaci

Nei giorni scorsi è stato elaborato un documento che sarà sottoposto ai sindaci dei comuni della Piana del Sele, Cilento, costa lucana e della costa tirrenico-calabrese. Servirà proprio a chiedere la revisione del progetto della linea alta velocità Salerno – Reggio Calabria.

A redigerlo l’avvocato Franco Maldonato (con Egidio Marchetti del Comitato cilentano per l’alta velocità) che nei mesi scorsi aveva manifestato la propria contrarietà al nuovo tracciato, evidenziando tutta una serie di ragioni a giustificazione della sua tesi. Argomentazioni, queste, che vengono riproposte nel documento.

I motivi del “no” alla nuova tratta

Sul piano generale il percorso progettato risulta più lungo di 58 chilometri rispetto a quello attuale. Inoltre avrebbe una spesa di 30 miliardi che sarebbe insostenibile. Non solo. L’avvocato Maldonato evidenzia come la tratta alta velocità andrebbe ad attraversare aree con severe criticità idro-geologiche, ad alto rischio sismico, notevole impatto ambientali ed avrebbe lunghi e complessi tempi di costruzioni. Non solo: l’opera risulterebbe in contrasto con il principio di sostenibilità ambientale fissato nell’Agenda 2030.

Sul piano locale, poi, nel documento si osserva come il nuovo tracciato sia “un pericolo mortale per tutte le zone costiere della Campania, Basilicata e Calabria, che sarebbero perciò condannate ad un turismo essenzialmente automobilistico, in quanto tale insostenibile“. Tutto ciò nonostante l’Alta Velocità in questi anni abbia determinato un rilevante incremento dei flussi turistici per le tratte del Cilento, del Golfo di Policastro e dei territori a sud.

Infine le contestazioni relative al nuovo progetto alta velocità riguardano l’aspetto economico considerato che adeguare la linea esistente costerebbe certamente meno.

L’appello

Di qui l’appello al Governo affinché la scelta sia rivista. Il documento elaborato sull’alta velocità verrà firmato da tutti i comitati territoriali esistenti che si battono contro il nuovo tracciato. Infine sarà sottoposto per la firma ai sindaci del circondario di Paola, Sapri e Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Riprendono i lavori sul ponte di Caiazzano grazie all’impegno della Comunità Montana

La ripartenza dei cantieri, dopo un periodo di inattività durato alcuni mesi, è stata possibile grazie all'intervento del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Torna alla home