Attualità

Alta velocità nel Vallo di Diano: la progettazione prosegue

Alta velocità nel Vallo di Diano, presentato lo studio di fattibilità per i sub lotti 1B e 1C da Romagnano a Praia

Filippo Di Pasquale

17 Settembre 2022

Mappa Alta velocità Vallo di Diano

Il progetto per l’alta velocità nel Vallo di Diano va avanti. È stato infatti presentato lo studio di fattibilità tecnico ed economico per i sub lotti 1B e 1C, ovvero per la tratta Romagnano al Monte, Buonabitacolo e Buonabitacolo Praia a Mare. Proprio nel centro valdianese dovrebbe anche sorgere lo scalo dell’alta velocità.

Alta velocità nel Vallo di Diano: il progetto

Nonostante le prima parte del progetto, tra Battipaglia, Eboli e Romagnano al Monte ancora crei divisioni, Rfi passa oltre è prosegue nella progettazione del primo lotto che porterà l’alta velocità da Battipaglia a raggiungere le aree interne, lasciando la vecchia tratta tirrenica meridionale che attraversa il Cilento costiero.

Una scelta per molti inopportuna, sia per ragioni economiche che geografiche ma che nonostante le contestazioni non ha fatto arretrare sulla volontà di costruire il nuovo percorso Salerno – Reggio Calabria bypassando la linea storica.

Il progetto

Il progetto Romagnano al Monte – Buonabitacolo – Praia a Mare, permetterà ai convogli di viaggiare a 300 chilometri orari, con la possibilità di raggiungere la Calabria con tempi di percorrenza minori (circa 30 minuti) rispetto l’attuale tracciato.

Quando l’intera tratta sarà completata, ci vorranno due ore per raggiungere Roma da Buonabitacolo, scalo a servizio di tutta l’area sud della Provincia, mentre per chi risiede a nord del comprensorio cilentano il riferimento sarà Battipaglia.

Nelle prossime settimane i comuni coinvolti nel progetto saranno convocati per le audizioni territoriali e per organizzare dibattiti pubblici sul tema alta velocità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home