Attualità

Bufera sul Carnevale di Agropoli: «a rischio tradizione dei mastri cartapestai»

Il carnevale di Agropoli a rischio? Pochi carri pronti a sfilare e c'è chi pensa di acquistare delle opere in cartapesta già pronte

Ernesto Rocco

10 Dicembre 2022

Carnevale di Agropoli

La cinquantesima edizione del carnevale di Agropoli rischia nuovamente di saltare o di perdere le sue caratteristiche tradizionali che nel tempo hanno portato l’evento ad affermarsi come uno dei più spettacolari della Campania e d’Italia.

InfoCilento - Canale 79

Carnevale di Agropoli a rischio

A lanciare l’allarme è Mario Picariello, presidente dell’associazione Il Carro, che da anni organizza gli appuntamenti del martedì grasso.

Ad Agropoli negli ultimi anni la pandemia ha fermato la tradizionale sfilata dei carri allegorici. Nel 2022 ai problemi di natura sanitaria si aggiunsero motivi prettamente tecnici, dovuti all’assenza di capannoni dove realizzare i carri in cartapesta. Proprio questi ultimi rappresentano la vera attrazione del Carnevale di Agropoli.

Negli anni le allegorie realizzate dai vari rioni hanno infatti raggiunto una qualità notevole grazie al lavoro di artigiani e volontari che progettavano e realizzavano il carro senza alcun aiuto esterno.

Oggi proprio questa tradizione rischia di venir meno perché per la prima volta nella storia c’è chi sta pensando di acquistare dei carri allegorici da altri carnevali italiani, pronti a rottamare le loro opere. Tutto nasce dal fatto che la politica si sarebbe intromessa nell’organizzazione dell’evento portando a delle divisioni tra i vari animatori dei rioni.

In vista del Carnevale di Agropoli 2023, quindi, rischiavano di partecipare soltanto pochi carri alle tradizionali sfilate. Di qui l’idea di acquistare opere in cartapesta altrove come fanno altri comuni dove però l’evento del martedì grasso ha molto meno risalto.

Le accuse di Mario Picariello

«Alcuni rioni non hanno voluto fare il carro sia per le condizioni inadeguate del capannone trovato dal sindaco, Roberto Mutalipassi e dagli assessori Giuseppe Di Filippo e Roberto Apicella che dalle tante promesse non mantenute dall’amministrazione comunale». Picariello parla addirittura di intimidazioni da parte di qualche esponente politico che «ha sottratto la 50^ edizione del Carnevale di Agropoli all’associazione il Carro».

«Questi tre signori citati – accusa Picariello – sono in cerca su internet per acquistare carri allegorici da far sfilare ad Agropoli buttando 20 anni di sacrificio di chi nel carnevale ci ha messo passione», conclude.

Da palazzo di città nessuna replica ma il rischio è che ancora una volta salti uno degli eventi più attesi ad Agropoli che negli anni si era affermato nella top 10 dei carnevali d’Italia. Un appuntamento capace, inoltre, di attirare tantissime persone anche da fuori regione dando una grossa mano all’economia locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Torna alla home