• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Festa dell’Immacolata, tempo di presepe e albero di Natale: ma perché lo addobbiamo con le “palline”?

L'8 dicembre tradizionalmente si realizzano in casa presepe e albero di Natale: ma ti sei mai chiesto perché è addobbato con le palline?

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 8 Dicembre 2022
Condividi
Palline albero di Natale

8 dicembre, giorno della solennità dell’immacolata Concezione; festa in Italia e in tutto il mondo cattolico. In questa giornata si celebrano le apparizioni Mariane del 1858 alla giovane Bernadette Soubirous, nella cittadina di Lourdes. Lì, infatti, per la prima volta venne pronunciata l’espressione Immacolata Concezione per far riferimento alla Madonna, concepita senza peccato benché nata da due comuni mortali. A promulgare il dogma dell’Immacolata Concezione fu Papa Pio IX con la bolla “Ineffabilis Deus“.

8 dicembre: inizia il periodo di Natale: tempo di presepe e albero

L’8 dicembre è tradizionalmente il giorno che segna l’inizio del periodo natalizio e si tirano fuori da cantina, scantinati o garage presepi ed albero di Natale. Quanti di voi oggi si sono messi all’opera per addobbare la casa? E tra pastori, luci e decorazioni varie, immancabili sono anche le “palline” dell’albero di Natale.

Ma ti sei mai chiesto perché si usano proprio le palline sull’albero?

Perché usiamo le palline sull’albero di Natale

Può sembrare un’usanza moderna ma non è assolutamente così. L’origine, al contrario, è molto antica. Già in epoca pre-cristiana esistevano delle decorazioni che in occasione del solstizio d’inverno si appendevano davanti casa, come corone sempreverdi che, secondo le usanze, tenevano fuori gli spiriti maligni.

Nell’antica Roma, invece, si addobbavano con gli abeti i templi nel periodo dei “Saturnali“, ovvero le celebrazioni in onore di Saturno che cadevano proprio durante il solstizio invernale, a partire dal 17 dicembre.

Proprio in questo contesto nasce la tradizione delle palline sull’albero che poi diventerà il simbolo di Natale.

Questa usanza si è poi affermata ulteriormente durante il cristianesimo. In vista del Natale, infatti, le chiese e le piazze dei villaggi, si decoravano con alberi o piramidi di legno decorate.

Arbusti come il ciliegio, il biancospino o alberi di medio fusto, venivano abbelliti con carta, mele rosse e candele. In poco tempo iniziò ad affermarsi l’utilizzo dell’abete, decorato proprio con mele rosse, il cui colore risaltava sul verde della pianta. Ma non solo: la mela era un simbolo biblico legato alla storia di Adamo ed Eva che anticamente si celebravano il 24 dicembre. Una tradizione che è rimasta tutt’ora. Le mele si sono trasformate in palline di vari materiali che adornano l’albero di Natale.

Le decorazioni

Se in passato si utilizzavano dolci, nastri di tessuto, piccoli ninnoli, candele ed ostie sconsacrate, oggi le decorazioni industriali vanno per la maggiore, in plastica, vetro o ceramica. Sul nostro abete (vero e finto) spesso posizioniamo anche dolciumi, personaggi natalizi o altri addobbi, oltre alle immancabili luci. Ma su un albero di Natale che si rispetti le palline rosse non possono mai mancare!

TAG:albero di natale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Rifiuti

Raccolta rifiuti a Centola, servizio affidato per 6 mesi: Tar conferma l’urgenza igienico-sanitaria

Respinto il ricorso presentato dalla ditta che gestiva la raccolta rifiuti e…

Montemarani

Un argentino per l’Agropoli: arriva Leandro Ariel Montemarani

L’Unione Sportiva Agropoli 1921 ha annunciato attraverso i propri canali l’ingaggio di…

Nas Salerno

Blitz dei Nas di Salerno, gel per unghie con sostante vietate: scatta il sequestro

I Carabinieri del Nas hanno provveduto al sequestro di 60 confezioni di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.