Approfondimenti

Che cos’è l’osmosi inversa?

Redazione Infocilento

6 Dicembre 2022

Essendo un processo sia fisico che chimico, l’osmosi si verifica ogni volta che due soluzioni liquide contengono differenti livelli di sale e vengono separate da una membrana.

InfoCilento - Canale 79

La soluzione meno salina si combina con quella più salina per mezzo della membrana finché la concentrazione di sale non è uguale in entrambe le soluzioni.

Durante il fenomeno si crea una spinta, detta pressione osmotica: più è alta la differenza iniziale tra le concentrazioni saline maggiore sarà la pressione osmotica che si viene a creare.

Quanto appena detto serve ad introdurre l’argomento di nostro interesse, ovvero l’osmosi inversa, di cui parleremo nei prossimi paragrafi specificando cos’è e come funziona.

Osmosi inversa, cos’è

Il fenomeno osmotico può avvenire anche al contrario, creando così il processo di osmosi inversa, in cui si esercita una contropressione maggiore della classica pressione osmotica.

In situazioni normali, le spinte necessarie affinché i liquidi raggiungano un equilibrio possono essere notevoli: nel caso ad esempio dell’acqua di mare la pressione può superare le dieci atmosfere, mentre per le acque poco salmastre, la pressione osmotica non supera i 10 bar.

Ecco, quello che abbiamo appena detto giustifica il verificarsi dell’osmosi inversa: si crea cioè un passaggio d’acqua attraverso la membrana in maniera diametralmente opposta all’osmosi naturale, fino ad ottenere due soluzioni una a zero salinità l’altra ad alta concentrazione salina.

Gli ambiti di utilizzo dell’osmosi inversa

Affinché si possa porre in essere l’osmosi inversa, sono stati realizzati impianti artificiali. Si pensi ad esempio agli impianti industriali di osmosi inversa, efficienti e compatti, pensati per il riutilizzo dell’acqua con un’alta concentrazione di inquinanti e di sali; oppure si pensi agli impianti utilizzati nelle città per  migliorare la qualità delle comuni acque di rete.

Questi dispositivi sono molto utilizzati in molti ambiti industriali, come quelli per la produzione di cibi, di bevande, di prodotti farmaceutici.

Sono altresì utili per il pretrattamento per caldaie e torri di raffreddamento e per quello di sistemi ad elevata purezza (EDI), nonché per l’umidificazione e la produzione di vapore e per la generazione di energia.

In tutto il mondo risultano attualmente in funzione decine di migliaia di impianti ad osmosi inversa, il cui obiettivo è quello di desalinizzare le acque salmastre e le acque salate.

Anche in Italia ci sono industrie dedite alla desalinizzazione dell’acqua (i più noti sono quelli che si trovano ad Agrigento, sull’isola d’Elba e sull’isola del Giglio), ma la  aggiorno concentrazione si registra nei Paesi del Golfo.

I vantaggi dell’osmosi inversa

Una simile diffusione è giustificata dai numerosi vantaggi che l’osmosi inversa offre in numerosi settori.

Non solo infatti riesce a favorire il processo di desalinizzazione, ma anche di purificazione di quelle risorse idriche inquinate, o che hanno al loro interno un’alta concentrazione di sostanze nocive come diserbanti, nitrati, antiparassitari e tanti altri inquinanti.

Favorisce, detto in altri termini, il trattamento di acque di rete, che spesso hanno bisogno soltanto di un affinamento dei caratteri organolettici.

Come funziona

Come funziona l’osmosi inversa? La ragione d’essere è simile a quella del fenomeno di partenza.

C’è una membrana all’interno degli impianti che consente il passaggio dell’acqua, ma che al contempo trattiene le sostanze in essa presenti, sia sospese che disciolte.

Questo vuol dire che non parliamo di un fenomeno esclusivamente meccanico, ma anche di un processo posto in essere grazie a meccanismi di diffusione e dissoluzione, in grado di agire sino a livello ionico.

Soffermandosi più nello specifico sulla membrana osmotica, ricordiamo che la stessa è formata da un’anima centrale avvolta da una tela aspirare semipermeabile, di solito realizzata in polisulfone, o comunque con materiale sintetico.

A seconda delle specifiche esigenze e della mole di acqua che si vuole purificare, le dimensioni della membrana possono cambiare.

Tornando al funzionamento, l’acqua che va purificata viene fatta passare con l’aiuto di una pompa attraverso la membrana.

ùIn tal frangente si innesca il meccanismo di pressione, di gran lunga più forte rispetto alla pressione osmotica, al fine di garantire la formazione di due flussi in uscita.

Ci sarà così una parte di acqua che entra nella pompa e attraversa la membrana: è chiamata permeato perché una volta filtrata perde salinità e può essere utilizzata.

La parte di acqua rimanente è quella che riesce a passare oltre la membrana ed è quella che conterrà maggiore concentrazione salina, perché avrà accumulato  tutti i sali che non hanno attraversato la membrana: essa prende il nome di concentrato (ricco di sali) e va ovviamente scartata.

L’efficacia della membrana nel purificare l’acqua cambia in base ad alcuni parametri: le caratteristiche dell’acqua, la temperatura di esercizio, la pressione, sono caratteristiche che rendono altamente o mediamente funzionante la membrana, anche se a seconda della sua struttura, essa è in genere in grado di rimuovere il 95% della salinità dell’acqua con cui entra in contatto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home