• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dopo la posidonia c’è la cimodocea. Ecco cos’è questa pianta che ha invaso le spiagge del Cilento

Le ultima mareggiate hanno trasportato sul nostro litorale non solo la posidonia ma anche grosse quantità di cimodocea. Scopriamo cos'è

A cura di Edoardo Marcianò
Pubblicato il 1 Dicembre 2022
Condividi
Cimodocea

L’ultima ondata di maltempo che si è abbattuta sul territorio è stata caratterizzata anche da forte vento e mareggiate. Queste non solo hanno determinato danni in più punti del litorale del Cilento, ma come spesso accade hanno trasportato in spiaggia anche una notevole quantità di oggetti. Plastica, vetro, polistirolo ed altri rifiuti gettati in mare, ma anche residui vegetali come grossi tronchi e, le immancabili alghe (o piante marine).

La posidonia e la cimodocea tornano ad invadere le spiagge del Cilento

Ad Agropoli, ad esempio, sulle spiagge sono tornati i cumuli di posidonia. La costa del Lido Azzurro ancora una volta, è risultata invasa da questa pianta marina che una volta spiaggiatasi si traduce in un problema di smaltimento per i comuni.

L’ultima mareggiata, però, ha trasportato in particolare sul litorale di Agropoli e Capaccio Paestum anche un’altra pianta, che in rari casi è apparsa in quantità così grandi sulle spiagge: la cimodocea o Cymodocea nodosa.

Pianta diversa ma stesso problema, quello dello smaltimento. Per i comuni e titolari di stabilimenti balneari non sarà facile raccoglierla e rimuoverla.

Cos’è la Cymodocea nodosa

Ma cos’è Cymodocea nodosa? Questa pianta è molto diffusa nel Mar Mediterraneo, come anche in alcune aree dell’Oceano Atlantico. Come la posidonia forma prati estesi ma meno fitti creando ambienti di notevole interesse biologico per la quantità di esseri viventi che si celano tra le sue foglie.

Solitamente la cimodocea nasce tratti di fondali sabbiosi che vengono poi colonizzate dalla posidonia. Insomma parliamo di una pianta “precursore” della posidonia; senza di essa non potrebbe vivere o insediarsi in nuovi spazi.

Entrambe le piante marine, una volta spiaggiate vengono gestite come un rifiuto. La normativa recente è stata parzialmente modificata ma lo smaltimento resta un problema che il comune di Agropoli conosce bene.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentoposidonia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale Cardarelli

Incidente in fabbrica ad Eboli: operaio gravemente ustionato, indagini in corso

Operaio ustionato gravemente in fabbrica: indagini in corso per accertare la dinamica.…

Reperto Velia

Velia, sull’Acropoli emerge un bucranio rituale: ritrovata la testa di un bue sacrificato

Si tratta della vera testa di un bue sacrificato, conservata in situ…

Sant'Ernesto

Almanacco del 7 Novembre, oggi si festeggia Sant’Ernesto. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 7 Novembre segna la nascita di Marie Curie, la Rivoluzione d’Ottobre…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.