• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Accadde oggi nel 1980: il terremoto che sconvolse l’Irpinia. Almanacco del 23 novembre

Almanacco del 23 novembre 2022: gli avvenimenti del giorno. Oggi ricordiamo il terremoto del 1980, il sisma sconvolse Campania e Basilicata

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Novembre 2022
Condividi
Terremoto Irpinia 1980

Almanacco 23 novembre Vediamo quali sono gli avvenimenti più importanti del giorno. Oggi ricordiamo l’evento che sconvolse l’intera Irpinia con il sisma del 1980.

23 Novembre 1980:il terremoto che sconvolse l’intera Irpinia

Passate le 19:30, una scossa si magnitudo 6.9, sconvolse l’area dell’Appennino Meridionale tra la Campania e la Basilicata. Novanta interminabili secondi che rasero al suolo interi paesi dell’Irpinia, portando a morte e distruzione per un’area di 17mila chilometri quadrati, compresa tra le province di Avellino, Potenza e Salerno.

Il presidente della Repubblica, Sandro Pertini, si recò di persona sul luogo del sisma, per rendersi conto delle conseguenze prodotte: dal suo elicottero osservò un mare di macerie che si estendeva per chilometri, lì dove prima sorgevano case, scuole, chiese ed edifici pubblici. Un paesaggio spettrale rotto dalle urla di madri che chiamavano i figli e dalle comunicazioni tra i soccorritori alla disperata ricerca di sopravvissuti.

L’escalation del numero di vittime viene vissuta attraverso i titoli del quotidiano Il Mattino: da “Un minuto di terrore. I morti sono centinaia” al disperato “Fate presto”. Il bilancio finale consegna un bollettino di guerra: 2.914 morti, 280.000 sfollati e 8.848 feriti.

La comunità che paga il prezzo di sangue più alto è quella di Sant’Angelo dei Lombardi: 482 vittime e il 90% del tessuto urbano raso al suolo. Un paese sparito d’un colpo come tanti altri.

Dalla primavera del 1981 partirà la ricostruzione, ma un altro amaro capitolo si aprirà per la storia di queste terre e della nazione tutta: la pioggia di miliardi di vecchie lire, versata dalle casse dello Stato, sarà intercettata dalla meschina volontà di speculazione di un’ampia parte della politica, in combutta con la criminalità organizzata locale.

Altri avvenimenti

1985 – Uomini armati dirottano il volo EgyptAir 648, mentre viaggia da Atene al Cairo (quando l’aereo atterra a Malta, i Commando egiziani irrompono nel jet, ma 60 persone muoiono nel corso dell’azione)

1991 – Solo un giorno prima della morte, Freddie Mercury, frontman dei Queen, annuncia al mondo di essere malato di AIDS

2003 – Il georgiano Eduard Shevardnadze viene sconfitto e deposto con la Rivoluzione delle rose

2010 – Corea, la Corea del Nord bombarda con più di 200 colpi d’artiglieria l’isola di Yeonpyeong al confine del territorio della Corea del Sud.

2019 – Papua Nuova Guinea: referendum per l’indipendenza della regione autonoma di Bougainville.

Santi del 23 novembre

San Clemente I Romano (Papa e Martire)
San Colombano (Abate)
San Trudone (Sacerdote)
Santo Spes di Spoleto (Vescovo)
Sant’Anfilochio di Iconio (Vescovo)
Santa Lucrezia di Merida (Martire)

Significato del nome Clemente

“Clementis” o “Clemens” era il “cognomen” di una “gens” latina, significante “mite, benevolo”. Come personale, ebbe molta fortuna anche in ambienti cristiani: basti pensare ai ben diciassette papi che si fregiarono di questo appellativo.

Proverbio del 23 novembre

Per San Clemente il verno mette un dente.

Aforisma del 23 novembre

Libri e matrimonio non vanno d’accordo. (Moliére)

Sei nato il 23 novembre? Ecco le tue caratteristiche

Hai un buon carattere, tollerante e generoso, e sei sempre in grado di comprendere quello di cui gli altri hanno bisogno. Accanto a queste doti, una spiccata capacità organizzativa fa di te un eccellente operatore sociale o un insegnante indimenticabile. La vita affettiva è felice e vivacizzata da molti bambini.

Celebrità nate il 23 novembre

1941 – Franco Nero: Un’istituzione del cinema italiano, con mezzo secolo di carriera alle spalle è tra gli attori più stimati della vecchia generazione. Dal western al genere “giallo politico”, i suoi film raccontano un pezzo di storia della “settima arte”.

1954 – Bruce Hornsby: Popolare pianista, cantante e paroliere, è nato a Williamsburg, in Virginia. Unisce diversi stili e, spesso, nei suoi show dal vivo, dà vita a performance originali e creative.

1992 – Miley Cyrus: Giovane star del pop ed idolo di milioni di teenager che la identificano con Hannah Montana, protagonista dell’omonima serie prodotta dalla Disney, che l’ha lanciata nel 2006. Nata a Nashville.

s
TAG:sisma
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serie D: la Gelbison a Lamezia alla ricerca di una svolta

La Gelbison si prepara alla trasferta in terra calabrese con l’obiettivo di…

Sant’Angelo a Fasanella, il forum dei giovani apre le porte ai “soci onorari”

A Sant'Angelo a Fasanella il Forum dei Giovani si è ricostituito di…

Tribunale di Sala Consilina

Riaprono cinque tribunali, ma quello di Sala Consilina resta chiuso

Resta chiuso l’unico in Italia annesso a uno fuori regione, non figura…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.