Attualità

“No” a nuova fermata del Frecciargento: scontro Cilento – Calabria

Fermata nel Cilento per il Frecciargento Bolzano - Sibari. Dalla Calabria bocciano la proposta e lanciano accuse alla classe politica

Costabile Pio Russomando

22 Novembre 2022

Frecciargento

Far fermare nel Cilento il Frecciargento Bolzano Sibari? Una proposta arrivata dal senatore Francesco Castiello ma che non trova consensi dalla Calabria.

L’Associazione Ferrovie in Calabria, l’Unione delle Associazioni della Riviera dei Cedri e del Pollino e il Gruppo Jonia-MagnaGraecia si sono pubblicamente opposte alle richieste.

Frecciargento nel Cilento. Le contestazioni

Oggetto del contendere, fanno sapere le associazioni, «la necessità di significare che il treno in questione è l’unico collegamento veloce predisposto al servizio di aree depresse del territorio calabrese».

Di fatto tutto l’ambito dell’Arco Jonico Sibarita e Crotoniate non dispone di altri servizi a mercato, tantomeno di Intercity. Nel caso dell’Alto Tirreno invece gli altri servizi Frecciarossa che servono l’area sono stati riempiti di fermate aggiuntive, fino a cinque fermate nel breve tratto fra Maratea e Salerno. Ciò ha dilatato i tempi di percorrenza per Roma, sminuendo il significato stesso di treno veloce.

Già nel luglio 2020, in occasione dell’arrivo di Frecciarossa ed Italo a Reggio Calabria, fu proprio il senatore Castiello a chiedere, oltre le già 3 concesse fermate a Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli, ulteriori 6 fermate aggiuntive per servire il medesimo ambito territoriale ovvero Centola-Palinuro-Marina di Camerota, Pisciotta-Palinuro, Ascea, Paestum, Capaccio-Roccadaspide e Battipaglia.

Una scelta anche allora contestata dai calabresi considerato che ben 9 fermate in pochi chilometri risultano eccessive per un treno ad alta velocità.

Inoltre i sodalizi civici hanno chiesto ragguagli circa «le motivazioni del tardivo interessamento riguardo il treno Sibari-Bolzano, da parte del senatore Castiello. Con rammarico è stata constatata la mancata premura da parte del Senatore in atto istituzione del servizio a mercato allorquando, ritenuto infruttuoso da parte di Trenitalia, fu necessario un contributo da parte della regione Calabria (tuttora in essere), per permetterne la messa in esercizio».

Le contestazioni

«Se la politica avesse davvero interesse a migliorare la situazione dei trasporti, dovrebbe impegnarsi concretamente a far istituire nuovi collegamenti. Appare insensato, d’altronde, rimpinguare di fermate aggiuntive le corse  dei treni Freccia esistenti. Vieppiù, gravandole di una dilatazione dei tempi di percorrenza», scrivono associazioni e comitati.

Il loro auspicio è che si ponga fine alla «mercificazione politica che utilizza il Freccia Sibari-Bolzano, in barba a qualsivoglia principio di equità tra territori serviti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home