Attualità

Castelnuovo, studenti dell’Ancel Keys in Macedonia per la settimana della cucina italiana

Gli studenti dell'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo in Macedonoia per la settimana della cucina italiana nel mondo

Roberta Foccillo

12 Novembre 2022

studenti ancel keys Castelnuovo Cilento

L’avventura per gli studenti dell’Istituto Alberghiero Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, è iniziata ieri con l’inizio dellla VII Settimana della Cucina Italiana in Macedonia del Nord, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con ITA Skopje.

Il tutto è cominciato con una cena di gala presso il ristorante Bella Vista, a cui hanno partecipato quasi cento persone, tra cui il Ministro dell’agricoltura Lijupcho Nikolovski, il Segretario di Stato del Ministero degli esteri Filip Tosevski e l’Albasciatore Silvestri.

Ecco l’edizione di quest’anno e l’esperienza di docenti e studenti dell’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento

Il tema di quest’anno: “I sapori di Salerno”. Gli ospiti hanno avuto la possibilità gustare le specialità preparate dalle abili mani degli chef salernitani Giovanni Pisapia e Carmela Santoro, docenti presso la scuola alberghiera Ancel Keys, dedicata allo studioso americano che con i suoi studi ha evidenziato i benefici Dieta Mediterranea.

L’edizione 2022 avrà come tema principale, “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”.

Convivialità, ma anche dieta italiana sana e sostenibile per le persone e per il Pianeta, in più innovazione, basata sulla centralità del territorio e dei prodotti, sulle relazioni e competenze tradizionali che fanno dell’artigianalità dell’Italia un esempio per il mondo.

Elementi prioritari della prossima edizione, inoltre, le etichettature alimentari, i marchi tutelati, il contrasto all’Italian Sounding e la formazione nel settore enogastronomico.

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – nasce sul solco dell’EXPO 2015 Milano e delle grandi tematiche che contraddistinguono l’agroalimentare italiano: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità”.

Da sette anni la settimana mira a promuovere all’estero l’agroalimentare e la cucina italiana di qualità, segni distintivi del “Marchio Italia”.

La rassegna, che si svolgerà dal 22 al 28 novembre 2021 presso la rete diplomatico-consolare all’estero, si è affermata negli anni come una delle iniziative di punta per promuovere all’estero il meglio della filiera italiana agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica, dimostrandosi uno dei pilastri della strategia di internazionalizzazione del Made in Italy delineata nel Patto per l’export.

Il progetto è stato ideato e coordinato dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale(MAECI).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home