• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Studenti dell’Ancel Keys ambasciatori della cucina italiana all’estero

L'istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento sarà protagonista della settima edizione della settimana della cucina italiana all'estero

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 7 Novembre 2022
Condividi
Istituto Ancel Keys

L’I.I.S. “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento, sarà protagonista della settima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo presso alcune sedi delle ambasciate italiane all’estero. I ragazzi partiranno domani.

InfoCilento - Canale 79

L’edizione 2022 avrà come tema principale, “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”.

Ecco l’edizione di quest’anno e le finalità

Convivialità, ma anche dieta italiana sana e sostenibile per le persone e per il Pianeta, in più innovazione, basata sulla centralità del territorio e dei prodotti, sulle relazioni e competenze tradizionali che fanno dell’artigianalità dell’Italia un esempio per il mondo.

Elementi prioritari della prossima edizione, inoltre, le etichettature alimentari, i marchi tutelati, il contrasto all’Italian Sounding e la formazione nel settore enogastronomico.

“Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – nasce sul solco dell’EXPO 2015 Milano e delle grandi tematiche che contraddistinguono l’agroalimentare italiano: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità”.

Da sette anni la settimana mira a promuovere all’estero l’agroalimentare e la cucina italiana di qualità, segni distintivi del “Marchio Italia”.

La rassegna, che si svolgerà dal 22 al 28 novembre 2021 presso la rete diplomatico-consolare all’estero, si è affermata negli anni come una delle iniziative di punta per promuovere all’estero il meglio della filiera italiana agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica, dimostrandosi uno dei pilastri della strategia di internazionalizzazione del Made in Italy delineata nel Patto per l’export.

Il progetto è stato ideato e coordinato dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale(MAECI).

Nei prossimi giorni si conosceranno le Ambasciate italiane dove docenti e studenti cilentani metteranno in mostra le loro abilità culinarie e non solo, ma soprattutto promuoveranno i prodotti di eccellenza del nostro territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.