Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Da Sapri al grande successo: “Le chat per ribadirlo”, il libro di Nicola Pecora
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Da Sapri al grande successo: “Le chat per ribadirlo”, il libro di Nicola Pecora

Da Sapri al grande successo vle chat per ribadirlo ecco il libro di Nicola Pecora, un libro nato in collaborazione con Noemi Gherrero

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 5 Novembre 2022
Condividi
Libri

Da Sapri al grande successo in TV e non solo. Stiamo parlando di Nicola Pecora, da tempo impegnato sulle scene televisive e ospite in salotti prestigiosi.

Autore, tra gli altri, della serie animata “Lampadino e caramella nel MagiRegno degli Zampa”, il primo e unico cartone animato al mondo accessibile a tutti i bambini anche se affetti da deficit sensoriali, vincitore del premio UNICEF e premio MOIGE.

Nicola Pecora e il suo primo libro, la genesi

Dopo i successi ottenuti in questi anni, Nicola Pecora, ha scritto il suo primo libro “Le chat per ribadirlo”, nato grazie alla collaborazione con Noemi Gherrero, attrice e conduttrice di Rai3.

La trama e il legame con Sapri terra d’origine dell’autore

L’idea del libro nasce dal reale scambio di messaggi avvenuto tra l’autore e la Gherrero dopo la visione di ogni puntata del programma televisivo da lei condotto “Le parole per dirlo” di cui Nicola ne è assiduo spettatore.

I capitoli sono quanti le puntate della prima stagione, uno scambio leggero, auto- ironico, profondo e attivo.

Un grande racconto colmo di considerazioni, esperienze che trovano, fondamentalmente, spazio tra le parole.

Il commento

“Le chat sono l’espediente per introdurre aneddoti, molti ambientati a Sapri, mia città d’origine- ci dice l’autore– ricordi, considerazioni e tante domande” .

La prefazione è affidata alla Gherrero che, al momento, sta anche collaborando con Nicola Pecora alla realizzazione di video e post per la promozione sul web.

La postfazione, invece, è di Massimo Nardini, regista e docente di cinematografia ospite, spesso, anche nei programmi di Gigi Marzullo.

“Ne è venuto fuori un testo carino molto apprezzato anche da Carlo D’Amicis autore del programma“- conclude l’autore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image