• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La rete di Bike sharing tra le più grandi d’Italia è nel Cilento e Diano

Bike sharing tra le più grandi d'Italia è nel parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, ecco i dettagli

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Novembre 2022
Condividi
Bike sharing

”All’interno del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni nasce una delle reti di Bike sharing tra le più significative e più grandi d’Italia.

Parte la procedura di gara per la realizzazione di 36 stazioni dotate di tutte le infrastrutture necessarie che coinvolgono 36 Comuni del Territorio.

Un progetto di oltre 2 milioni di euro

Il progetto, finanziato con oltre 2 milioni di Euro, nell’ambito del programma ‘Parchi per il clima’ ha completato l’iter amministrativo e autorizzativo.

Il commento del consigliere Tommaso Pellegrino

“Sono particolarmente soddisfatto per l’ambizioso progetto che finalmente vede la luce. Oggi diamo il via a un percorso virtuoso, di grande forza e di grande valore che va ad arricchire il patrimonio legato ai servizi per il turismo all’interno del nostro Parco Nazionale.

E’ stato un percorso lungo, rallentato da una burocrazia eccessiva e spesso poco razionale, ma siamo riusciti a chiudere il complesso e articolato iter autorizzativo, dando il via al bando di gara per l’assegnazione dei lavori”.

Così, Tommaso Pellegrino, Commissario straordinario del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nel corso della conferenza stampa di presentazione.

“Si tratta di una delle reti per il Bike sharing tra le più grandi d’Italia – ha sottolineato Pellegrino – realizzata in un Territorio dove la lotta ai cambiamenti climatici e la promozione del turismo sostenibile costituiscono un pilastro importante delle politiche dell’Ente Parco.

Il tema del risparmio energetico e della produzione di energia rappresentano elementi di estrema necessità soprattutto in questo periodo storico.

Un percorso virtuoso che crea una grande sinergia

Nasce una rete virtuosa che crea sinergie tra la componente pubblica e quella privata. Un’opportunità in più per il turismo esperenziale che rappresenta il punto di forza dei nostri Territori.

Dobbiamo continuare a investire su questa forma di turismo che attrae visitatori in grado di coniugare l’interesse per il paesaggio, la natura, l’arte e la cultura con il rispetto del Territorio. Quale migliore modo se non farlo in bici”- così conclude Pellegrino.

s
TAG:bike sharingparco nazionale cilento vallo di diano e alburni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza: l’Ebolitana completa la rimonta e aggancia la capolista Apice

Al Dirceu finisce 3 a 1 contro la Pol. Puglianello. Nell'intervallo anche…

Eccellenza, secondo tempo fatale al Santa Maria: ko con il Castel San Giorgio

Un gol nel secondo tempo condanna i giallorossi alla sconfitta

Promozione: l’Agropoli impatta con il Centro Storico Salerno

Inutile il forcing nel finale dei delfini, il risultato resta fermo sull’1…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.