Attualità

Riconteggio delle schede ad Agropoli, Pesce: «Primo passo verso la verità»

Elezioni ad Agropoli, disposto il riconteggio delle schede. Ecco cosa hanno deciso i giudici del Tar Campania

Ernesto Rocco

28 Ottobre 2022

Raffaele Pesce

Il Tar Campania, sezione di Salerno, ha disposto il riconteggio delle schede relative alle elezioni amministrative del giugno scorso ad Agropoli. È quanto deciso ieri dai giudici della prima sezione, presieduta da Leonardo Pasanisi, chiamata a decidere sul ricorso presentato dal gruppo politico Liberi e Forti.

Riconteggio delle schede elettorali ad Agropoli: il ricorso

Quest’ultimo, guidato dal candidato sindaco Raffaele Pesce, contestava sia i verbali di proclamazione degli eletti della commissione elettorale che gli atti degli uffici elettorali.

Dai documenti dei 21 seggi di Agropoli, infatti, emergevano gravi incongruenze, evidenziate dalla stessa commissione che aveva inviato alcuni documenti n Procura. Dai numeri emergono dati contrastanti sulle schede utilizzate, su quelle autenticate e finanche sul numero dei votanti.

Gli avvocati del gruppo Liberi e Forti, Antonello Scuderi ed Elio Cuoco ne chiedevano dunque l’annullamento. I giudici hanno parzialmente accolto il ricorso dando mandato alla Prefettura di procedere alla «verificazione delle schede scrutinate e del materiale contenuto nei plichi rimessi da ogni singola sezione elettorale» così di ogni altro elemento che possa essere lesivo degli interessi dei ricorrenti. Insomma le elezioni amministrative di Agropoli restano appese ad un filo poiché bisognerà attendere il riconteggio delle schede.

Le attività della Prefettura

Le operazioni dovranno concludersi in breve tempo. L’8 febbraio 2023, infatti, è fissato il prosieguo dell’udienza. In base agli elementi emersi si deciderà se annullare le elezioni, validarle, o disporre un ritorno alle urne soltanto di alcune sezioni. Qualora si tornasse a votare le le liste e i candidati a sindaco sarebbero gli stessi del giugno scorso quando Mutalipassi ottenne 6610 preferenze con le sue 7 liste, contro i 2670 voti di Raffaele Pesce (2 liste), i 2021 di Massimo La Porta (4 liste) e i 1169 di Elvira Serra (4 liste). Di fatto poco meno di 400 voti separano Pesce dal ballottaggio, ovvero 200 voti che tolti a Mutalipassi e attribuiti al candidato di Liberi e Forti consentirebbero di arrivare al ballottaggio.

Il commento

La notizia del riconteggio delle schede soddisfa quanti da tempo sostenevano la necessità di invalidare le elezioni. Per Pesce, al momento consigliere di minoranza, non si scompone: «È un primo passo verso la verità, a conferma della fondatezza del ricorso».

L’amministrazione Mutalipassi dal suo canto si è attardata per diffondere una nota in cui precisa che non ci sarà alcun riconteggio. «Mistificazione della realtà», dice il consigliere Massimo La Porta. Che non sia quella del primo cittadino la chiave di lettura è confermato anche dagli avvocati: «I verbali sono già in possesso dei giudici che potevano facilmente esaminarli, le verifiche consisteranno in un riconteggio delle schede di 19 sezioni per accertare che i dati siano coerenti con quelli dei verbali dei seggi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home