Cilento

Tomba del Tuffatore: scoperto il “segreto” del dipinto?

Scoperta la verità sulla Tomba del Tuffatore di Paestum? Ecco cosa sostiene un importante archeologo tedesco

Redazione Infocilento

19 Ottobre 2022

Tomba del tuffatore

Nuovi studi sulla Tomba del Tuffatore, uno dei reperti più celebri di Paestum. Il docente tedesco Tonio Holsher, infatti, in un libro di recente pubblicazione ha presentato una chiave di lettura completamente diversa di interpretazione della lastra tombale. Nel testo intitolato “Il nuotatore di Paestum”, sostiene che la figura del Tuffatore di Paestum rappresenta una scena reale, ovvero un giovane che si tuffa in acqua. Non, insomma, una metafora sul passaggio dalla vita alla morte.

La nuova visione della Tomba del Tuffatore

Docente di archeologia classica all’Università di Heidelberg, l’archeologo 82enne sostiene al quotidiano spagnolo El Pais, che bisogna andare oltre “l’opinione comune fino ad ora espressa, che fosse un’immagine del simbolismo escatologico”.

Per lui la tomba del Tuffatore contiene indizi importanti sul rapporto dei giovani con gli adulti nel mondo classico, “un rapporto molto diverso dal nostro in cui i giovani erano la speranza della società“. A quell’epoca, dunque, l’importanza della bellezza non era soltanto una cosa legata all’aspetto esteriore, un tratto fisico, ma una qualità sociale, spirituale ed etica. Insomma il corpo sano e forte è bello ed è strumento dell’eccellenza umana.

Il Tuffatore rappresentato sulla tomba di Paestum, dunque, è una rappresentazione realistica, di “una realtà non banale ma significativa“. È proprio questo il nucleo del libro che mette in risalto il rapporto particolarmente intenso dei greci con il mare.

L’importanza della tomba

La Tomba del Tuffatore è stata scoperta nel 1968. La sua singolarità deriva dal fatto che si tratta di un raro esempio di pittura greca, figurativa e non vascolare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, lite e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home