Attualità

A Lustra una giornata per l’applicazione del microchip ai cani

A Lustra una giornata per la microchippatura ai cani. Appuntamento inh Piazza Umberto I ° dalle 09:30 in poi. I dettagli

Roberta Foccillo

15 Ottobre 2022

cane

Il Comune di Lustra, amministrato dal sindaco Luigi Guerra, organizza per il 28 ottobre in Piazza Umberto I° alle 09:30, una giornata per la microchippatura ai cani.

InfoCilento - Canale 79

Appuntamento a Lustra il 28 ottobre per la giornata dedicata alla microchippatura ai cani, ecco i dettagli

L’iniziativa, in collaborazione con l’ASL Salerno, prevede l’applicazione gratuita dei microchip, permetterà, così, ai possessori dei cani di microchippare il proprio animale gratuitamente e di assolvere a quelli che sono gli obblighi previsti dalla Legge.

Il provvedimento avviene nell’ottica di una maggiore sicurezza per tutti i cittadini e anche per contrastare il fenomeno dell’abbandono degli animali. I trasgressori, inoltre, evitano sanzioni pecuniarie.

Le finalità della microchippatura ai cani, un modo per contrastare il fenomeno del randagismo e abbandono

Il microchip viene applicato in modo assolutamente indolore, sotto la cute in modo veloce dai medici veterinari dell’ASL, ciò consentirà al proprietario dell’animale di poter rintracciare facilmente l’animale in caso di smarrimento e permetterà di contrastare il randagismo sul territorio comunale.

Per l’applicazione del chip è obbligatorio portare una fotocopia fronte/retro della carta di identità e del codice fiscale.

Il provvedimento rientra nella legge n 281 che promuove e disciplina l’attività di tutela degli animali d’affezione, in una corretta convivenza tra l’animale e l’uomo anche allo scopo di tutelare la salute pubblica e l’ambiente.

Ma che cos’è un chip?

I microchip sono apparecchi passivi, chiamati RFID e perciò non contengono alcuna fonte di energia interna. I componenti di base sono tre: un chip al silicio (circuito integrato); un nucleo di ferrite circondata da un filo di rame; e un piccolo condensatore. Il chip contiene il numero di identificazione, più i circuiti elettronici per trasmettere le informazioni al lettore. Il nucleo di ferrite – o di ferro – agisce come una radio antenna, pronta a ricevere il segnale del lettore. Il condensatore funziona da sintonizzatore, formando un circuito LC con l’antenna.

Questi componenti sono racchiusi entro una capsula di vetro biocompatibile, e sigillati ermeticamente per impedire l’ingresso di liquidi corporei.

Il “chip” contiene al suo interno il numero d’identificazione, più circuiti elettronici per trasferire tale informazioni allo scanner. Il nucleo di ferrite funziona come un’antenna radio, adatta a ricevere segnali dallo scanner.

Il Comune di Lustra sempre più attento alle esigenze dei cittadini

L’Ente è da sempre vicino alla cura e al benessere di cittadini e degli amici a quattro zampe, l’idea è quella di essere sempre più vicino alle esigenze di tutti al fine di tutelare la salute dei cani, ma anche fornendo maggiori servizi sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home