Attualità

Percorso Nilano: cinque comuni del Cilento coinvolti nell’iniziativa

Si lavora per realizzare il Percorso Nilano. L'iniziativa finalizzata a creare un percorso fisico e spirituale sulle orme di San Nilo

Fiorenza Di Palma

11 Ottobre 2022

I sindaci del Cammino Nilano

Comuni riuniti a Grottaferrata nel weekend per confrontarsi e proseguire l’iter per l’istituzione del Cammino Nilano, sulle orme di San Nilo. Anche il Cilento sarà protagonista dell’iniziativa. Il percorso, infatti, interesserà 20 comuni del centro e sud Italia, tra cui Vallo della Lucania, San Mauro La Bruca, Rofrano, San Giovanni a Piro e Montesano sulla Marcellana.

InfoCilento - Canale 79

Il percorso Nilano

Oltre mille anni fa, e per ben nove volte, San Nilo da Rossano, partì dalla nativa Calabria per raggiungere Roma e pregare sulle tombe degli apostoli. Lungo il percorso predicò la fede e fondò monasteri, come quello di Grottaferrata, a sud est di Roma, sulle pendici dei Colli Albini.

Proprio il comune laziale in questi anni ha sottoscritto dei protocolli d’intesa per la promozione e la costituzione di un cammino spirituale, oltre che fisico, finalizzato appunto a ripercorrere il percorso di San Nilo, valorizzando i luoghi di fede presenti lungo il tragitto.

L’incontro di Grottaferrata

Lo scorso sabato 8 ottobre, al fine di fare il sunto del lavoro svolto in questi anni, si è tenuto un incontro per concretizzare l’iniziativa del Percorso Nilano e proporre nuove iniziative.

All’incontro presenti anche i sindaci e rappresentanti dei comuni cilentani interessati dall’iniziativa e il consigliere provinciale Pasquale Sorrentino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home