Attualità

Skin Cancer a Sapri con l’istituto Pascale: plauso dei sindacati

Skin Cancer a Sapri: «Un attenzione particolare per un territorio che merita di rimettere al centro il tema sanità»

Fiorenza Di Palma

21 Settembre 2022

Medico ospedaliero

Skin Cancer a Sapri con il supporto dell’Istituto Pascale di Napoli. L’iniziativa piace e raccoglie il plauso anche dei sindacati.

InfoCilento - Canale 79

Skin Cancer a Sapri: il commento

«Esprimiamo vivo apprezzamento per l’attivazione dell’Unità di Skin Cancer presso il Presidio Ospedaliero di Sapri. Un annuncio da parte del Governatore De Luca nei mesi scorsi reso ora possibile dall’autorevole intervento del neo Direttore Generale Sosto che ringraziamo per la determinazione». Così esordiscono Antonio Capezzuto, segretario generale Cgil Fp e Domenico Vrenna, responsabile dell’area sud.

«Un attenzione particolare per un territorio che merita di rimettere al centro il tema sanità andando a rafforzare servizi e soprattutto gli organici per garantire assistenza di qualità alle migliaia di cittadini della comunità del Golfo di Policastro – aggiungono i sindacalisti – La funzione pubblica della Cgil continuerà a lavorare in sinergia con i vertici ASL per tenere alta l’attenzione sulle necessità del Presidio».

Cos’è l’Unità Skin Center

L’unità Skin Cancer all’ospedale di Sapri sarà attiva dal primo ottobre. Essa punta a migliorare l’assistenza e la prevenzione attraverso servizi di telemedicina, prime visite dermato-oncologiche e diagnosi precoci.

Sarà quindi possibile assicurare la gestione della patologia oncologica nel principio della multidisciplinarietà, della continuità e della sicurezza delle cure. Tutto ciò attraverso il sistema di Refertazione per Immagini all’avanguardia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home