• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Resti di un elefante preistorico rinvenuti a Marina di Camerota

Straordinaria scoperta nella Grotta del Poggio: 140.000 anni fa a Camerota, nel Cilento, vivevano gli elefanti

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 19 Settembre 2022
Condividi
Elefante a Marina di Camerota

Un elefante preistorico a Marina di Camerota. I resti stati rinvenuti nel corso degli scavi condotti dall’1 al 18 settembre 2022 dalle Università di Siena e di Bologna. Le attività hanno avuto la collaborazione della Soprintendenza per le provincie di Salerno e Avellino e del Comune di Camerota ed hanno interessato la Grotta del Poggio.

InfoCilento - Canale 79

Elefante in grotta a Marina di Camerota

Le ricerche hanno riportato alla luce, nella parte alta della serie stratigrafica, i resti di un grande pachiderma, il Paleoloxodon antiquus, o elefante a zanne diritte. La presenza di questo animale nei livelli abitati dal Neandertal, era stata già segnalata, per gli strati più antichi della grotta, dal Prof. A. Palma di Cesnola negli anni ’60 del secolo scorso.

I resti dell’elefante rinvenuti nel corso dell’attuale campagna di scavo a Marina di Camerota appartengono all’osso di un arto e mostrano evidenti tracce di percussione. Elementi indicativi del fatto che l’elefante sia stato macellato dall’uomo.

Le ricerche nella Grotta del Poggio

A scoprire la grotta nel 1954 il professore Pietro Parenzan, dell’Università di Napoli. Nel 1964 la Soprintendenza di Salerno incaricò il prof. Palma di Cesnola dell’Università di Siena di condurvi le prime indagini sistematiche. Tra il 1965 e il 1967 gli esperti effettuarono sondaggi nel deposito archeologico contenuto nella cavità. Qui gli archeologi hanno identificato 14 strati, ai quali hanno attribuito, su basi geologiche e culturali, un’età compresa tra 190 e 130 mila anni fa.

Il Poggio contiene dati unici ai fini della ricostruzione del popolamento antico dell’Italia meridionale. Per questo motivo le indagini nel sito rivestono interesse internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.