• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Buccino ricorda le vittime dei bombardamenti del ’43: morirono anche 14 bambini

Quasi cinquanta le vittime dei bombardamenti su Buccino avvenuti il 16 settembre del 1943. Oggi il ricordo della strage

A cura di Antonella Eleonora Pacella Pubblicato il 16 Settembre 2022
Condividi
Bombardamenti del 1943

Si sa, la Guerra è Guerra, vincitori e vinti contano i morti e la distruzione è quasi inevitabile e tante volte, troppe volte, sono gli innocenti a pagare il prezzo più alto. Era il settembre del 1943, i soldati tedeschi si stavano ritirando dal sud Italia verso Roma; passare per Salerno sarebbe stato fatale, così preferirono inoltrarsi per le vie interne, giungendo anche a Buccino, nel mentre, gli aerei alleati cercavano di interromperne tutte le vie di fuga.

InfoCilento - Canale 79

I bombardamenti a Buccino

Nella notte del 15 settembre i tedeschi si dileguarono, ma c’era la Guerra, anche a Buccino, sebbene gli echi fossero lontani, la piazza in zona San Vito era chiassosa e ridente: i bambini giocavano tranquilli e spensierati.

All’improvviso, alle 17.51 del 16 settembre 1943, la morte piombò feroce sulle loro giovani vite. Il più piccolo Sabato Re aveva solo due anni. Furono lanciate le bombe su tutta Buccino, ma la più feroce fu la mitraglia che da un aereo fece una carneficina.

In tutta l’operazione morirono 14 bambini e trenta civili in altre zone del paese. Il ricordo di quella ferita è ancora forte negli abitanti di Buccino.

La cerimonia

In ricordo di quella strage, questa mattina alle nove presso Piazza Municipio, il Sindaco neo eletto, l’Avv. Pasquale Freda ha dato inizio alle celebrazioni. Deposta una corona di fiori sul monumento che ricorda le vittime, mentre i militari dell’esercito italiano suonano il “Silenzio”.

In serata alle 19.30 sarà proiettato un documentario del regista televisivo Lo Bianco, seguirà un dibattito introdotto da Franco Parisi.

Le vittime

Le vittime del bombardamento di Buccino furono:

BARTILOTTI ELENA anni 12; BARTILOTTI IOLANDA anni 5; BARTILOTTI LUCIA anni 10; BARTILOTTI RITA anni 16; BASILE GIUSEPPE anni 12; CANDELA CARMELA anni 19; CAPUTO VITO anni 51; CATONE ANTONETTA anni 23; CATONE GIUSEPPE anni 14; CHIARIELLO ROSA anni 2; CIPRIANO ANTONIO anni 10; CLEMENTE LUCIA anni 29; DEL CHIERICO ADOLFO anni 13; DEL MONTE CARMELA anni 23; DE LUCIA GERARDO NICOLA anni 10; FONTANA ELIO anni 4; FUMO PASQUALINA anni 11; GIGLIO GIUSEPPE anni 66; GRIECO CONCETTA anni 45; GRIMALDI COSIMO anni 13; GRIMALDI ERCOLE anni 10; GRASSI GENNARO anni 6; LEPORE PASQUALE mesi 11; LEPORE TERESA anni 40; LI SANTI ARMANDO anni 14; LORDI ROSA anni 42; MARUOTTOLO GIUSEPPE anni 46; MONACO GERARDO anni 7; MOSCATELLI ANTONIO mesi 10; MOSCATELLI CARMELA anni 3; NATALE CARMINE anni 67; PARISI GIUSEPPE anni 13; RE SABATO anni 2; RUSSO GERARDO anni 9; SALIMBENE FERDINANDO anni 10; SCAFFA ETTORE anni 11; SCIARRILLO PASQUALINA anni 64; SOLITRO CLOTILDE anni 60; SOLITRO FRANCA anni 32; TUOZZO FRANCESCO anni 11; VOLPE ANGELA anni 60; VOLPE CONCETTA anni 56; ZINNO ANTONIO anni 62; ZITAROSA TERESA anni 18. In dettaglio la locandina dell’evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.