Attualità

Gusto Italia torna in Cilento e fa tappa ad Acciaroli

Gusto Italia in tour torna nel Cilento e fa tappa ad Acciaroli dal 24 al 28 agosto dalle 17 a mezzanotte

Comunicato Stampa

23 Agosto 2022

Nel suo ampio calendario estivo Gusto Italia ha toccato le più belle località marinare della Campania e della Basilicata e, dopo aver fatto tappa in Costa d’Amalfi torna in Cilento.

InfoCilento - Canale 79

La settima tappa si terrà nel porto turistico di Acciaroli, da mercoledì 24 a domenica 28 agosto. Il celebre borgo del comune di Pollica ha, ancora una volta, conquistato le 5 vele assegnate dalla Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano.

Gusto Italia è un progetto dell’Associazione Italia Eventi, presieduta da Giuseppe Lupo, che gode del Patrocinio dell’Unione Nazionale Organizzatori Eventi, del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, della Camera di Commercio di Salerno e del Comune di Pollica, grazie alla disponibilità del sindaco Stefano Pisani.

Per il terzo anno torniamo ad Acciaroli, la magia di questo borgo ci avvolge ogni volta. Portare i nostri produttori e artigiani in questo luogo ci inorgoglisce, ogni tappa è un’occasione preziosa per poter accendere i riflettori sul Made in Italy e sulle produzioni di nicchia.

D’altronde crediamo sia importante creare ulteriori occasioni per visitare e vivere i nostri borghi, hanno tanto da offrire e meritano l’attenzione di un turismo consapevole”, spiega Giuseppe Lupo.

Tra i prodotti presenti in questa tappa diversi liquori artigianali prodotti tra i Monti Picentini: il famoso liquore alla canapa Cannabis prodotto a San Cipriano Picentino, ma anche finocchietto selvatico e limoncello.

Dall’Irpinia giungerà un carico di salumi e formaggi di qualità, nonché un elisir digestivo artigianale. Dalla Calabria numerosi prodotti tipici, tra cui la tanto amata nduja. Tanti i dolci tipici di tradizione napoletana, calabrese, pugliese e siciliani, tra cui le lingue di Procida e la liquirizia calabra.

Ricercati i mieli biologici realizzati a Capaccio Paestum, colorate e divertenti le caramelle, i lecca lecca e il mitico waffelino di Angri preparato in tanti gusti diversi, proprio come le crepes. Per gli appassionati di prodotti di artigianato borse e gioielli artigianali lavorati ad Avellino, t-shirt, zaini e cappelli in canapa, ceramiche di Somma Vesuviana e, realizzati in Cilento, i cristalli profumati e le lampade in cristallo.

Souvenir originali le calamite artigianali prodotte da un’azienda di Cava de’ Tirreni, così come le creazioni su sassi dipinti provenienti da Serre. La canapa sarà protagonista anche dei cosmetici proposti da un’azienda di Sturno, della provincia di Avellino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home