• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Teggiano: nella Cattedrale Santa Maria Maggiore, la S. Messa in diretta su Raiuno

Le telecamere della Rai sono arrivate a Teggiano per la Santa Messa di domenica 7 agosto alle 11:00, in diretta su Raiuno

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 6 Agosto 2022
Condividi

Le telecamere di “mamma” Rai, sono arrivate nel Vallo di Diano, precisamente a Teggiano, per trasmettere in diretta tv, la Santa Messa della domenica.

Appuntamento domenica 7 agosto nella Cattedrale di Teggiano per la Santa Messa

Si terrà, infatti, domani domenica 7 agosto alle ore 11:00, la Santa Messa in diretta su Raiuno dalla Cattedrale Santa Maria Maggiore.

Sono giorni di fermento tra i fedeli, che si apprestano a vivere una grande emozione, preparandosi a questo importante evento religioso che avrà anche una importante risonanza mediatica, grazie alla direta sulla rete ammiraglia.

Leggi anche:

Sant’Arsenio, nuovo servizio di raccolta rifiuti: novità e tolleranza zero per gli incivili

Tanti saranno i fedeli che giungeranno anche dai paesi limitrofi degli Alburni e Vallo di Diano. Per la comunità di Teggiano, sarà un bel momento di condivisione e preghiera, un riconoscimento importante di un culto antico come quello a San Cono, patrono della Città.

Le origini della Cattedrale e l’immenso patrimonio artistico- culturale

L’attuale chiesa cattedrale risale alla seconda metà del XIII secolo, consacrata il 12 agosto 1274, ed edificata per volere di Carlo D’Angiò con impianto gotico.

Rimaneggiata diverse volte nel corso dei secoli, subì un’importante modifica dopo il terremoto del 1857, in concomitanza con l’erezione di Teggiano a diocesi (21 settembre 1850): infatti in questa occasione fu invertito l’orientamento dell’edificio originario, la cui primitiva facciata era preceduta da un portico con campanile e battistero, e fu ingrandita la chiesa con l’edificazione ex novo del transetto, della zona presbiteriale e della sacrestia. L’attuale campanile è opera moderna d’inizio Novecento.

Fanno parte del patrimonio scultoreo della cattedrale un crocifisso in legno del 1400, la statua lignea di San Cono da Teggiano, opera di Domenico Di Venuta (1714) e quella ottocentesca in legno policromo dell’Assunta, opera di Giacomo Colombo.

Nella cappella posta nella navata di sinistra, oltre alla statua ottocentesca di San Cono “dormiente” , è possibile ammirare due tele di fine Seicento, “Madonna con San Cono” e “Miracolo di San Cono” , ed una teca contenente le ossa stesse del concittadino San Cono, di cui Teggiano ha sempre onorato la memoria.

Nel transetto sono presenti due tele del XVI secolo: “Madonna del Rosario” e “Circoncisione di Gesù”. Di un certo pregio sono anche la coppia di sculture cinquecentesche raffiguranti immagini di Angeli, di autore ignoto, poste ai lati dell’altare principale.

Per esigenze televisive, è vietato sostare in piedi nella Cattedrale, si raccomanda di indossare un abbigliamento consono all’ambiente e di non esibire marchi.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:raiunosan conoteggianoteggiano notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Soldi e droga

Deteneva droga ai fini di spaccio: arrestato pusher nel salernitano

Il soggetto, 33enne di Pagani, è stato trovato in possesso anche di…

San Pietro al Tanagro

San Pietro al Tanagro accende l’autunno con la magia di “Borghi DiVini”: 2 giorni di vino, musica e sapori

Due giorni di vino, musica e sapori in programma per il 29…

Albanella festa olio

Albanella: tutto pronto per la 30esima edizione della “Festa dell’olio d’oliva”

Tre giorni di musica, tradizione e un menu ricco di prelibatezze, ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.