• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Intestino pigro: di cosa si tratta, quali sono le cause e come riattivarlo?

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Luglio 2022
Condividi

La sindrome dell’intestino pigro รจ un termine usato per descrivere una specifica condizione: la presenza di un movimento intestinale sporadico, spesso difficoltoso, con una frequenza di evacuazione di circa 2 volte ogni 7 giorni, dovuto alla lentezza del tratto intestinale. Si tratta di una problematica che puรฒ portare a conseguenze come il disagio, il gonfiore e la costipazione. Sebbene la causa non sia del tutto nota, esistono diversi fattori che possono contribuire alla comparsa della sindrome dell’intestino pigro, tra cui una dieta scorretta, lo stress e l’utilizzo di farmaci.

Da cosa puรฒ dipendere l’intestino pigro?

Per prima cosa, รจ bene specificare che questa condizione dipende da uno scorretto equilibrio della flora batterica, ovvero dall’insieme di microorganismi che vivono all’interno dell’intestino. Si parla di oltre 500 specie che assicurano svariati vantaggi al corpo umano, ed รจ per questo che vengono chiamati “batteri buoni”. Nello specifico, aiutano a scomporre il cibo, a produrre vitamine e a proteggere l’intestino da germi potenzialmente dannosi, dunque potenziano anche la reazione delle difese immunitarie.

Come anticipato poco sopra, per intestino pigro si fa riferimento ad una condizione in cui si verifica un’alterazione del transito intestinale, cioรจ la peristalsi. Il ciclo di contrazioni e rilassamenti che spingono il cibo digerito dallo stomaco al retto, in sintesi, rallenta. Questo puรฒ accadere per diversi motivi, alcuni dei quali piรน frequenti di altri. Si comincia proprio con la dieta, dato che spesso la pigrizia dell’intestino dipende da un’alimentazione povera di fibre e di acqua, classica di chi fa incetta di grassi, fritture e junk food. In assenza di liquidi e fibre, l’intestino smette di funzionare come dovrebbe, causando cosรฌ il giร  citato rallentamento.

Altre cause piuttosto frequenti sono lo stress, che puรฒ alterare la motilitร  intestinale, e l’assunzione di alcuni farmaci, come gli antidepressivi. I sintomi che caratterizzano l’intestino pigro sono quelli tipici della stitichezza, cioรจ l’accumulo delle feci dovuto ad una mancata evacuazione, il gonfiore e la tensione addominale. In questa condizione, infatti, la motilitร  viene rallentata a causa della presenza di feci dure, secche e difficili da espellere. Quando le evacuazioni sono molto sporadiche – si parla di una volta ogni 7-10 giorni – รจ possibile che provochino dolore, perchรฉ l’intestino deve fare uno sforzo maggiore in sede di spinta.

Come riattivare un intestino pigro?

Il primo passo รจ sempre quello di cercare di individuare la causa di questa condizione, per poi procedere con una terapia mirata. Se il problema รจ legato all’alimentazione, รจ necessario aumentare l’apporto di fibre, acqua e probiotici, che sono batteri “buoni” responsabili del mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema intestinale. La fibra, in particolare, รจ un nutriente che permette di migliorare la motilitร , favorendo cosรฌ il transito nel tratto intestinale. Naturalmente ci sono svariati integratori utili per riattivare un intestino pigro, alcuni dei quali contengono i giร  citati fermenti lattici probiotici, insieme ad alcuni estratti vegetali.

Prima di chiudere questa guida, รจ bene specificare che l’assunzione di un qualsiasi integratore non puรฒ sostituire una corretta alimentazione, e che conviene sempre chiedere un consulto ad un medico.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di cittร : focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di cittร , programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in localitร  Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.