Approfondimenti

Intestino pigro: di cosa si tratta, quali sono le cause e come riattivarlo?

Redazione Infocilento

27 Luglio 2022

La sindrome dell’intestino pigro è un termine usato per descrivere una specifica condizione: la presenza di un movimento intestinale sporadico, spesso difficoltoso, con una frequenza di evacuazione di circa 2 volte ogni 7 giorni, dovuto alla lentezza del tratto intestinale. Si tratta di una problematica che può portare a conseguenze come il disagio, il gonfiore e la costipazione. Sebbene la causa non sia del tutto nota, esistono diversi fattori che possono contribuire alla comparsa della sindrome dell’intestino pigro, tra cui una dieta scorretta, lo stress e l’utilizzo di farmaci.

InfoCilento - Canale 79

Da cosa può dipendere l’intestino pigro?

Per prima cosa, è bene specificare che questa condizione dipende da uno scorretto equilibrio della flora batterica, ovvero dall’insieme di microorganismi che vivono all’interno dell’intestino. Si parla di oltre 500 specie che assicurano svariati vantaggi al corpo umano, ed è per questo che vengono chiamati “batteri buoni”. Nello specifico, aiutano a scomporre il cibo, a produrre vitamine e a proteggere l’intestino da germi potenzialmente dannosi, dunque potenziano anche la reazione delle difese immunitarie.

Come anticipato poco sopra, per intestino pigro si fa riferimento ad una condizione in cui si verifica un’alterazione del transito intestinale, cioè la peristalsi. Il ciclo di contrazioni e rilassamenti che spingono il cibo digerito dallo stomaco al retto, in sintesi, rallenta. Questo può accadere per diversi motivi, alcuni dei quali più frequenti di altri. Si comincia proprio con la dieta, dato che spesso la pigrizia dell’intestino dipende da un’alimentazione povera di fibre e di acqua, classica di chi fa incetta di grassi, fritture e junk food. In assenza di liquidi e fibre, l’intestino smette di funzionare come dovrebbe, causando così il già citato rallentamento.

Altre cause piuttosto frequenti sono lo stress, che può alterare la motilità intestinale, e l’assunzione di alcuni farmaci, come gli antidepressivi. I sintomi che caratterizzano l’intestino pigro sono quelli tipici della stitichezza, cioè l’accumulo delle feci dovuto ad una mancata evacuazione, il gonfiore e la tensione addominale. In questa condizione, infatti, la motilità viene rallentata a causa della presenza di feci dure, secche e difficili da espellere. Quando le evacuazioni sono molto sporadiche – si parla di una volta ogni 7-10 giorni – è possibile che provochino dolore, perché l’intestino deve fare uno sforzo maggiore in sede di spinta.

Come riattivare un intestino pigro?

Il primo passo è sempre quello di cercare di individuare la causa di questa condizione, per poi procedere con una terapia mirata. Se il problema è legato all’alimentazione, è necessario aumentare l’apporto di fibre, acqua e probiotici, che sono batteri “buoni” responsabili del mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema intestinale. La fibra, in particolare, è un nutriente che permette di migliorare la motilità, favorendo così il transito nel tratto intestinale. Naturalmente ci sono svariati integratori utili per riattivare un intestino pigro, alcuni dei quali contengono i già citati fermenti lattici probiotici, insieme ad alcuni estratti vegetali.

Prima di chiudere questa guida, è bene specificare che l’assunzione di un qualsiasi integratore non può sostituire una corretta alimentazione, e che conviene sempre chiedere un consulto ad un medico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Torna alla home