• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dolci senza burro: la ricetta del plumcake alle mele

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Luglio 2022
Condividi

Un plumcake può essere cremoso e morbido anche se viene preparato senza burro? La risposta è affermativa, ma solo nel caso in cui per cucinarlo si segua la ricetta che stiamo per darvi. Il risultato è un dolce davvero speciale, con un profumo unico in grado di attirare tutti, grandi e piccoli. Si può preparare questo plumcake per una colazione sana o per una merenda golosa. Vediamo, allora, quali sono gli ingredienti necessari e la procedura che deve essere seguita per questa preparazione.

La lista degli ingredienti

Per il plumcake alle mele senza burro c’è bisogno di un paio di uova, di tre mele rosse, di 50 grammi di fecola di patate, di una bustina di lievito per dolci, di 180 grammi di zucchero semolato, di un pizzico di cannella, di una fiala piccola di estratto di vaniglia, di un pizzico di zucchero a velo, della scorza di un limone, di 200 grammi di farina per dolci, di 125 millilitri di yogurt magro, di 50 millilitri di olio di semi di arachidi.

Come si procede

Si inizia riscaldando il forno a una temperatura di 180 gradi, in modo che sia già pronto quando la torta dovrà essere cotta. Dopodiché si prende una tortiera da plumcake e la si riveste con un foglio di carta da forno; è consigliabile bagnarla prima e poi strizzarla in modo che possa aderire al fondo e alla base senza difficoltà. Chi lo desidera può ungere la tortiera con del burro e poi infarinarla, o rivestirla di zucchero semolato, al posto di usare la carta da forno. Conclusi questi preparativi, bisogna setacciare il lievito e la farina e poi grattugiare il limone. Quindi si lavano e si sbucciano le mele, si rimuove il torsolo e si tagliano le fette dello spessore desiderato. Le mele vanno messe in un contenitore e rivestite con la cannella e con lo zucchero, così che possano essere aromatizzate alla perfezione.

L’impasto

In un contenitore a parte con la frusta elettrica si lavorano lo zucchero e le uova fino ad arrivare a un composto spumoso e denso. A questo composto occorre aggiungere la fecola, lo yogurt, la buccia di limone, l’olio e la vaniglia. Si mescola il tutto con attenzione e poi si versano anche il lievito e la farina. I vari ingredienti devono essere amalgamati, fino a che il composto non appare uniforme e liscio. Metà di questo stampo deve essere versato all’interno dello stampo; poi si livella la superficie e si posiziona poco più della metà delle mele passate nella cannella. Si aggiunge l’altra metà del composto e in superficie si collocano le fette di mela che rimangono.

La cottura

Il plumcake così preparato deve essere lasciato in forno per poco più di 30 minuti. Per capire se è cotto o meno si deve fare la prova dello stecchino; nel caso in cui ci si renda conto che è ancora umido, conviene prolungare di 5 minuti la cottura sul ripiano inferiore. Se invece lo stecchino esce asciutto, il forno può essere spento. Conclusa la cottura, per rimuovere l’umidità conviene lasciare la torta per un’altra decina di minuti in forno. Trascorso questo lasso di tempo, si può sfornare e si lascia intiepidire. A quel punto è pronto per essere servito.

Una torta senza burro alternativa: la crostata con la marmellata

Quello che abbiamo visto è solo un esempio delle tante torte che possono essere preparate anche senza utilizzare il burro. Una valida alternativa, per esempio, è questa crostata senza burro suggerita da DonnaUp, il magazine online progettato da donne e destinato alle donne: basta visitare il sito per conoscere la ricetta e scoprire qual è il procedimento da seguire per preparare la torta. La farcitura è a base di crema di ricotta e confettura di amarene: come dire, di certo non si corre il rischio che non sia buona o che risulti poco invitante. Ovviamente al posto della confettura di amarene si può utilizzare quella a un altro gusto: l’importante è evitare di usare il burro!

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Scavi archeologici

Montesano sulla Marcellana, ripartono gli scavi archeologici. Il sindaco: “Raccontiamo le nostre origini per costruire il futuro”

L’obiettivo è duplice: scoprire nuove testimonianze sulle origini di Montesano e, al…

Carlo Cavallo

Eccellenza: altro colpo in casa Ebolitana, preso l’attaccante Cavallo

La società dell’Ebolitana continua a muoversi con decisione sul mercato, dimostrando grande…

Municipio Eboli

Convocato dalla Prefettura il tavolo tecnico sulla Strada Provinciale 30 di Eboli

Si terrà il prossimo 6 novembre presso la Prefettura di Salerno il…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.