• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Piccola Orchestra Marmediterra e Ensemble Vocale Alcanto a Buonabitacolo

Piccola Orchestra Marmediterra e Ensemble Vocale Alcanto in 8 VENTI E INFINITI CANTI ETNO JAZZ MEDITERRANEO in Cilento

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 19 Luglio 2022
Condividi

Piccola Orchestra Marmediterra e Ensemble Vocale Alcanto diretti dal M° Vincenzo De Filippo presentano “8 VENTI E INFINITI CANTI” , un concerto dalle sonorità contemporanee ancorate alle antiche e preziose culture musicali che “guardano” al Mediterraneo.

InfoCilento - Canale 79

Un lavoro che unisce e reintepreta linguaggi musicali di diversi luoghi ed epoche anche molto distanti tra loro in uno spettacolo di musica e poesia dove gli 8 venti che si incontrano sul Mare Nostrum si fanno canto delle varie culture senza mai confondersi.

Il fulcro concettuale dello spettacolo nasce dalla gratitudine di appartenere a luoghi così ricchi di musica e cultura e soprattutto dal desiderio di aprire gli orizzonti della musica etnica mediterranea al contemporaneo. Attraverso l’interazione ragionata di generi musicali molto diversi tra loro si cerca di arrivare ad uno stile unitario e vario allo stesso tempo.

Le composizioni originali e gli arrangiamenti eseguiti dalla piccola orchestra Marmediterra e dall’Ensemble Vocale Alcanto partono dalle radici etno-musicologiche del bacino mediterraneo e rivivono attraverso i molteplici piani di interazione ed integrazione che il materiale musicale di partenza offre: le melodie modali vengono arricchite da armonie Etno-Jazz, gli strumenti acustici si alternano e si amalgamano agli strumenti virtuali, le ritmiche dispari e le poliritmie si fondono con l’ossessiva ritualità della taranta, le polifonie rinascimentali si colorano con le sonorità arcaiche contadine registrate in Italia dagli Etnomusicologi Lomax e Carpitella.

La parte testuale del concerto attraversa dialetti e lingue molto diverse: si passa dal Salentino al dialetto corso, dall’ebraico antico al Pomak e al ladino della musica sefardita.

L’appuntamento è il 20 Luglio 2022 ore 21:30 in piazza Sandro Pertini a Buonabitacolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.