• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’Almanacco del 19 luglio 2022

Almanacco del 19 luglio 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 19 Luglio 2022
Condividi

Almanacco del 19 luglio 2022:

Santi del giorno: Sant’Arsenio il Grande (Eremita)
Beato Pietro Cresci da Foligno (Confessore)
San Simmaco (Papa)

Etimologia: Arsenio, nome usato già in latino nella forma Arsenius, deriva dal nome greco Arsénios, a sua volta dalla parola ársen “maschio”, e ha quindi il significato di “virile”. Il nome è stato ripreso dallo scrittore francese Maurice Leblanc per il protagonista dei suoi romanzi polizieschi, Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo (1905).

Proverbio del giorno:
Nuvole di luglio fan presto tafferuglio.

Aforisma del giorno:
La civiltà progredisce aumentando il numero di operazioni importanti che possiamo compiere senza pensarci. (Alfred North Whitehead)

Accadde Oggi:

1992 – Strage di via D’Amelio: Pochi minuti alle cinque del pomeriggio, una tremenda esplosione scuote l’intera città di Palermo. Arrivano i primi soccorsi in via D’Amelio e lo scenario è terrificante: un inferno di fiamme, morte e distruzione che divora i corpi ormai senza vita del giudice Paolo Borsellino, procuratore aggiunto della Repubblica di Palermo, e degli agenti della scorta (Claudio Traina, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli e Eddie Walter Cosina).Un magistrato simbolo della lotta alla mafia è barbaramente ucciso davanti all’abitazione della madre, pochi mesi dopo l’assassinio dell’amico e collega Giovanni Falcone. Troppi lati oscuri – come la scomparsa dell’agenda rossa di Borsellino – allungano i tempi delle indagini e del processo che s’intreccerà con quello sulla presunta trattativa tra Stato e mafia, per cui si arriverà a parlare di “strage di Stato”.

1975 – Inaugurata Gardaland: Catturato dalle meraviglie di Disneyland, l’imprenditore Livio Furini decide di trasporre quell’esperienza nel suo Paese, dando vita a Gardaland, il primo parco di divertimenti stabile in Italia.

1900 – Inaugurata la metropolitana di Parigi: Il progresso tecnologico ed economico che aveva visto la Francia al centro della Seconda rivoluzione industriale (1870-1920), fece di Parigi una delle città più trafficate d’Europa.

1985 – Catastrofe della Val di Stava: Un intero centro abitato e le vite di decine di famiglie furono cancellate in pochi istanti da una valanga di fango e detriti.

Sei nato oggi? Temi ricorrenti nella vita dei nati il 19 luglio sono movimento, grazia e forma. Essi sono sempre attenti a come si presentano e cercano in tutti i modi di controllare il proprio corpo. In genere i nati questo giorno dimostrano un’eccezionale coscienza dei propri limiti; quando fanno un errore non esitano a riconoscerlo, il loro soffermarsi non va confuso con l’esitazione o l’indecisione, ma consiste soprattutto nel saper contemplare e attendere per agire solo al momento giusto.

Celebrità nate in questo giorno:

1947 – Brian May: Nato a Twickenham (quartiere londinese), Brian Harold May, per vent’anni colonna portante dei leggendari Queen, è annoverato tra i migliori chitarristi della storia della musica.

1834 – Edgar Degas: Nato a Parigi e qui scomparso nel settembre del 1917, Hilaire German Edgar Degas è stato un pittore e scultore francese, attivo nella seconda metà del XIX secolo.

1924 – Libero Grassi Un imprenditore onesto e animato da profondo impegno civile, lasciato solo nella lotta impari contro cosa nostra.

Scomparsi oggi:

1992 – Paolo Borsellino: Un campione della lotta alla mafia che portò avanti al costo della vita, lasciando, insieme con il collega e amico Giovanni Falcone, un esempio insuperabile di difensore della legalità e di servitore dello Stato.

1374 – Francesco Petrarca: Poeta eccelso e primo esempio nella storia di filologo, per la preziosa attività di studio e analisi sui testi antichi, con la sua opera voluminosa gettò le basi della poesia moderna.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:almanacco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

Eccellenza

Eccellenza, turno infrasettimanale: scontro al vertice Apice-Ebolitana. La Battipagliese spera nel sorpasso

È già tempo di tornare in campo per il campionato di Eccellenza,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.