Attualità

Salerno Danza Festival: ecco i prossimi appuntamenti in Cilento

Domenica 17 luglio spettacolo al Giardino degli Ulivi di Ascea; il 19 tappa nel Parco Archeologico di Velia con il Salerno Danza Festival

Comunicato Stampa

15 Luglio 2022

All’orizzonte nuovi appuntamenti con Salerno Danza Festival, l’evento in scena tra luglio e agosto nelle dimore storiche del Cilento dedicato ai linguaggi della danza contemporanea.
Domenica 17, al Giardino degli Ulivi di Ascea tocca al Consorzio Coreografi Danza d’Autore Con.cor.da con “La Nona Quel che resta di noi e della terra”.

Flavia Bucciero, ideatrice del concept e della coreografia, parte dal 2020, l’anno del 250° anniversario dalla nascita di Beethoven, ma è anche l’anno della pandemia da Covid19. Su queste basi il suo disegno incontra o meglio rincontra la Nona Sinfonia: un oceano di note dalla natura imprevedibile ma estremamente affascinante, laddove immergersi nelle sue acque è un rischio, e al tempo stesso un richiamo irresistibile.

L’intento di Beethoven è quello di cercare di saldare quella frattura tra genere umano e Natura, che ha rotto l’armonia delle origini. La mancanza di armonia genera malattia e morte. Un tema estremamente attuale. Nulla può tornare com’era in origine, ma tutto deve necessariamente trasformarsi in qualcosa di diverso, di più evoluto sia nelle relazioni uomo natura, sia in quelle tra gli uomini. Tutta la sinfonia può essere vista come un percorso alla ricerca di una riconciliazione tra il genere umano e la Natura. Costruire una coreografia sulla Nona costituisce un rischio, ma è un rischio di cui non si può fare a meno, è una necessità. Danzano: Pauline Manfredi e Elisa Paini.

Martedì 19 Parco Archeologico di Velia il cartellone di Salerno Danza Festival 2022 prosegue con “Per luogo, musica e corpo”, una produzione Versiliadanza di e con Leonardo Diana. L’azione performativa vive nel contesto dentro al quale viene rappresentata.

Un danzatore dialoga con la musica e con l’ambiente che lo circonda nella creazione di una performance “site specific” concepita in maniera estemporanea in ascolto dello spazio, del tempo e delle forme che coabitano in quel dato momento il luogo stesso. Il corpo si pone all’interno dello spazio come fosse un elemento architettonico in cerca della sua dimensione dentro al contesto esistente ricercando, attraverso la forma, un’armonia con ciò che lo circonda e con le persone che lo vivono. Una relazione che si costruisce e si trasforma lentamente nello scorrere di un tempo scandito dalla musica e dai suoni dell’ambiente stesso.

L’importanza di coabitare uno spazio nel rispetto delle differenti parti in gioco è il soggetto dentro al quale cerca di muoversi l’intera performance costruita appunto mediante il dialogo tra l’artista, lo spazio e il pubblico presente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home