• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Salerno Danza Festival: ecco i prossimi appuntamenti in Cilento

Domenica 17 luglio spettacolo al Giardino degli Ulivi di Ascea; il 19 tappa nel Parco Archeologico di Velia con il Salerno Danza Festival

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 15 Luglio 2022
Condividi

All’orizzonte nuovi appuntamenti con Salerno Danza Festival, l’evento in scena tra luglio e agosto nelle dimore storiche del Cilento dedicato ai linguaggi della danza contemporanea.
Domenica 17, al Giardino degli Ulivi di Ascea tocca al Consorzio Coreografi Danza d’Autore Con.cor.da con “La Nona Quel che resta di noi e della terra”.

Flavia Bucciero, ideatrice del concept e della coreografia, parte dal 2020, l’anno del 250° anniversario dalla nascita di Beethoven, ma è anche l’anno della pandemia da Covid19. Su queste basi il suo disegno incontra o meglio rincontra la Nona Sinfonia: un oceano di note dalla natura imprevedibile ma estremamente affascinante, laddove immergersi nelle sue acque è un rischio, e al tempo stesso un richiamo irresistibile.

L’intento di Beethoven è quello di cercare di saldare quella frattura tra genere umano e Natura, che ha rotto l’armonia delle origini. La mancanza di armonia genera malattia e morte. Un tema estremamente attuale. Nulla può tornare com’era in origine, ma tutto deve necessariamente trasformarsi in qualcosa di diverso, di più evoluto sia nelle relazioni uomo natura, sia in quelle tra gli uomini. Tutta la sinfonia può essere vista come un percorso alla ricerca di una riconciliazione tra il genere umano e la Natura. Costruire una coreografia sulla Nona costituisce un rischio, ma è un rischio di cui non si può fare a meno, è una necessità. Danzano: Pauline Manfredi e Elisa Paini.

Martedì 19 Parco Archeologico di Velia il cartellone di Salerno Danza Festival 2022 prosegue con “Per luogo, musica e corpo”, una produzione Versiliadanza di e con Leonardo Diana. L’azione performativa vive nel contesto dentro al quale viene rappresentata.

Un danzatore dialoga con la musica e con l’ambiente che lo circonda nella creazione di una performance “site specific” concepita in maniera estemporanea in ascolto dello spazio, del tempo e delle forme che coabitano in quel dato momento il luogo stesso. Il corpo si pone all’interno dello spazio come fosse un elemento architettonico in cerca della sua dimensione dentro al contesto esistente ricercando, attraverso la forma, un’armonia con ciò che lo circonda e con le persone che lo vivono. Una relazione che si costruisce e si trasforma lentamente nello scorrere di un tempo scandito dalla musica e dai suoni dell’ambiente stesso.

L’importanza di coabitare uno spazio nel rispetto delle differenti parti in gioco è il soggetto dentro al quale cerca di muoversi l’intera performance costruita appunto mediante il dialogo tra l’artista, lo spazio e il pubblico presente.

s
TAG:asceaascea notizieCilentoCilento Notiziesalerno danza festival
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Fiume Solofrone

Agropoli, appello ad interventi per il fiume Solofrone: «c’è rischio allagamenti»

Residenti chiedono interventi urgenti per garantire la messa in sicurezza del fiume…

Pablo Picasso

Almanacco del 25 Ottobre: nasceva oggi Pablo Picasso

Il 25 Ottobre celebra la pasta e l’arte, ricorda la nascita di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.