Attualità

Torna il “Festival dell’Essere” a Vatolla e Paestum: ospite d’eccezione ai Templi, Vittorio Sgarbi

Torna in Cilento con la terza edizione, la rassegna ‘I Fiori del Male – Festival dell’Essere’, organizzata dal Gal Cilento Regeneratio presieduto da Gabriele De Marco, in collaborazione con il filosofo Vincenzo Pepe, presidente emerito della Fondazione Giambattista Vico

Comunicato Stampa

14 Luglio 2022

Castello Vatolla

Torna in Cilento con la terza edizione, la rassegna ‘I Fiori del Male – Festival dell’Essere’, organizzata dal Gal Cilento Regeneratio presieduto da Gabriele De Marco, in collaborazione con il filosofo Vincenzo Pepe, presidente emerito della Fondazione Giambattista Vico. Daniela Di Bartolomeo, vicepresidente del Gal, ha curato anche quest’anno il cartellone degli appuntamenti, che si tengono nelle suggestive cornici dell’area archeologica di Paestum e di Palazzo de’ Vargas a Vatolla. Il festival, patrocinato dalla Regione Campania e dalla Provincia di Salerno, dai Comuni di Aquara, Capaccio Paestum, Giungano, Novi Velia, Perdifumo e Salento, ha il merito di aver unito Vatolla ad altri luoghi di alta cultura classica richiamando l’attenzione sulle risorse artistiche che contraddistinguono il Cilento. L’argomento individuato per questa edizione è “Identità culturale e sviluppo locale”, un tema che vuole richiamare l’attenzione sull’importanza dei territori, in questo caso l’area cilentana, a cui il festival intende dare il proprio contributo per preservarne la forte identità e contribuire al suo ulteriore sviluppo, in ambito culturale, economico e sociale. «Quest’anno il Festival dell’Essere non soltanto si propone come kermesse culturale che ospita autori e intellettuali di caratura nazionale ed internazionale – precisa Luigi Maria Pepe, presidente della Fondazione Giambattista Vico – ma come un vero e proprio attrattore territoriale e di sviluppo locale, dove la cultura incontra la filosofia, la letteratura, il diritto, il marketing territoriale. Giunti alla Terza Edizione del Festival, siamo sempre più convinti che entrando in sinergia con gli altri partner pubblici e privati possono essere garantiti dei grandi e rilevanti eventi territoriali non solo per ampliare l’offerta turistica estiva ma per far riecheggiare la voce che il Cilento è terra di cibo, salute, dieta mediterranea ma anche di filosofia e cultura». La rassegna, che ha preso il via il 1 luglio, mostra quest’anno una importante novità: la presenza del critico d’arte Vittorio Sgarbi che ha visitato il castello di Vatolla ed accettato di presiedere il Comitato scientifico della Fondazione Giambattista Vico. Tra i suoi prossimi progetti un catalogo con il famoso e prestigioso editore Franco Maria Ricci sulle collezioni d’arte della Fondazione Giambattista Vico, e una sua Lectio Magistralis su Caravaggio nell’ambito del Festival dell’Essere in programma il 14 agosto ai Templi di Paestum. Da segnalare, inoltre, il 22 luglio, nella piazzetta della Basilica di Paestum alle 21,00, la presenza del regista e scrittore Enrico Vanzina che dialogherà con Vera Slepoj, presidente della Federazione italiana psicologi. Il 7 agosto a Vatolla, sempre alle 21,00, Luigi Maria Pepe, presidente della Fondazione Giambattista Vico, presenta il libro dello scienziato R. J. Heffron “L’energia attraverso il diritto” di cui ha curato l’edizione italiana. Dialogheranno con lui Paolo Cirillo presidente della Terza sezione del Consiglio di Stato e Sergio Perongini, ordinario di Diritto amministrativo. * * * Tra i prossimi eventi in calendario, sempre a Paestum alle 21,00, il 15 luglio Leonardo Guzzo, giornalista, che con il collega Massimo Lucidi e Daniela Di Bartolomeo parleranno di eroi antichi e moderni. Il 20 luglio, “Dialogo tra costiere”, con la giornalista di Porta a Porta, Vittoriana Abate e la scrittrice Gaetanina Longobardi. A Palazzo de’ Vargas di Vatolla, alle 21.00 invece, il 17 luglio, un omaggio ad Aldo Masullo, con lo scrittore Nino Daniele, mentre il 23 ritorna Vera Slepoj, presidente della Federazione italiana psicologi, che parlerà su “Capire i sentimenti”. Si prosegue il 28 luglio con “Libri di classe” con Tony Brewer scrittore e la psicologa Carmen Pecora. Gli appuntamenti di luglio a Vatolla si concludono il 30, con “29 parole, 30 storie”. Protagonisti della serata saranno Lorenzo Peluso, giornalista e scrittore e il linguista Ferdinando Longobardi. Si prosegue il 6 agosto alle 21,00 a Paestum “Processo alla papessa Giovanna” a cura di Nicola Graziano, magistrato, e di Paolo Cirillo presidente della Terza sezione del Consiglio di Stato. Il 23 agosto la cultura e la formazione in Europa con Antonella Polimeni, Rettore dell’Università La Sapienza di Roma che ha ricevuto il premio cittadinanza onoraria del Cilento. A Paestum due appuntamenti: il 18 agosto “Teste mozze” dello scrittore Franco Maldonato con Milena Carducci e Vincenzo Pepe. Il 20 saranno protagonisti la filologa Giulia Corrente e Mario Mello, professore ordinario di Storia romana. Il 25 agosto “Le matrici della natura” con lo scrittore Maurizio Clementi. Quest’anno il Festival dell’essere prevede anche appuntamenti in altre location. Da segnalare nella piazza Municipio di Salento il 10 agosto, “La sfida della solitudine” con Pasquale Cuofano, scrittore e Salvo Iavarone, presidente Asmef (Associazione Mezzogiorno Futuro). A Giungano presso il convento benedettino il 19 agosto a partire dalle ore 21,00 si terrà il premio in memoria di Franco Palumbo: “Identità culturale e sviluppo locale per la legalità”. Con lo storico Gaetano Ricco e Luciana Capo, ex docente di Filosofia. Infine il 1 settembre a Novi Velia, “La memoria e l’identità oltre confine”, i canti di Maria del sacro monte di Velia. Chiude la rassegna il 17 settembre a Vatolla alle 21,00 l’incontro: “Elementi di Letteratura neogreca” con Maria Angela Cernigliaro, classicista, Aurelio Cernigliaro, professore emerito di Storia del Diritto, Giulio Maria Chiodi, professore ordinario di Filosofia del Diritto, Antimo Cesaro, Professore ordinario di Filosofia del Diritto. Info: Elena Scarici 3475975982

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home