Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Successo inatteso per Ethereum Name Service: che cos’è e come funziona
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Successo inatteso per Ethereum Name Service: che cos’è e come funziona

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Luglio 2022
Condividi

Ethereum Name Service, in acronimo ENS, rappresenta un modello Blockchain open source, apparso per la prima volta nel 2017. Grazie ad ENS, è possibile associare differenti identità digitali al proprio portafoglio che, naturalmente, basa il suo funzionamento sulla Blockchain Ethereum.

In particolare, ogni utente sarà dotato di un’identità digitale, che acquisisce le sembianze di un Non – Fungible – Token, conosciuto anche come NFT. Più precisamente, ENS ha il compito di realizzare identità digitali e queste, a loro volta, svolgeranno la funzione di URL, di un indirizzo di un sito o molto altro.

Il suo creatore/sviluppatore è Nick Johnson che, nel corso del mese di maggio, all’interno di un tweet, ha mostrato ai naviganti del Web il grande successo raccolto da ENS. Infatti, questo protocollo Blockchain, in un solo mese, ha registrato qualcosa come 13000 rinnovi, 300000 nuove registrazioni, 3165,85 ETH di guadagno. Lo stesso Johnson ha evidenziato come questo successo sia dovuto alla capacità di ENS di realizzare “comunità condivise” e, allo stesso tempo, “decentralizzate”.

ENS ha la funzione di trasformare nomi leggibili dagli uomini in nomi che possono essere interpretati unicamente dalle macchine. Ma ENS può svolgere anche l’operazione contraria, per cui nomi tradizionali possono essere collegati alle descrizioni di alcune interfacce, lavorando in modo simile a DSN, creando così i nomi dei domini sul Web.

Ma ENS nasconde un vantaggio in più, perché ha la capacità di operare su un sistema che presenta nomi gerarchici, divisi da punti. Questi si chiamano domini. La vera novità, però, sta nel fatto che gli utenti hanno la proprietà e controllano i sottodomini, conformemente al rispetto delle regole, come già abbiamo avuto modo di vedere con la piattaforma ethereum code ed altre certificate e sicure per gli utenti.

Anche ENS offre un token originario che, soprattutto negli ultimi tempi, ha conosciuto un incremento di valore sorprendente, seppur ancora un po’ lontano rispetto a quello registrato nel corso della prima fase di presentazione al mercato. Pertanto, grazie alle numerose peculiarità e caratteristiche, ENS si distingue da tutti gli altri servizi di identità digitale, perché consente la realizzazione di sottodomini e scambi attraverso l’uso dei Non Fungible Token.

Quali sono i vantaggi della Blockchain di Ethereum

L’uso della blockchain ha molti vantaggi, tra cui:

  • ●  La velocità delle transazioni grazie al fatto che la convalida di un
    blocco richiede da pochi secondi a pochi minuti;
  • ●  La sicurezza del sistema, che è assicurata dal fatto che la validazione
    viene effettuata da un insieme di utenti diversi, che non si conoscono. Ciò protegge dal rischio di intento dannoso o dirottamento, poiché i nodi controllano il sistema e si controllano a vicenda;

● I guadagni di produttività ed efficienza generati dal fatto che la blockchain affida l’organizzazione degli scambi ad un protocollo informatico, riducendo meccanicamente i costi di transazione o centralizzazione esistenti nei sistemi tradizionali (costi finanziari, di controllo o di certificazione, ricorso a intermediari remunerati per il loro servizio; automazione di alcuni servizi, ecc.).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image