Attualità

“Accademia del Cilento” venerdì presentazione a Vibonati

Si punta a riscoprire il legame tra comunità e paesaggio attraverso studio, analisi e valorizzazione delle testimonianze artistico-culturali

Comunicato Stampa

9 Luglio 2022

Riscoprire il legame tra comunità e paesaggio attraverso un progetto che nasce da una volontà di studio, analisi e valorizzazione delle testimonianze artistico-culturali che caratterizzano i borghi e gli affascinanti luoghi del Cilento e del Vallo di Diano. Tutto questo, dando la priorità alla ricerca e all’analisi scientifica, prendendo le mosse da un’attenta lettura del territorio e ripercorrendo le fasi storiche attraverso un approccio metodologico che tenga conto degli aspetti archeologici, architettonici, naturalistici, paesaggistici e artistici.

È il senso che ha portato alla creazione della società cooperativa “Accademia del Cilento”, che verrà presentata nell’aula consiliare del Comune di Vibonati venerdì 15 luglio alle h.10:30 alla presenza del presidente Cesare Siboni, della vicepresidente Lucia Cariello, del sindaco di Vibonati Manuel Borrelli, dell’assessore comunale alla cultura Luigi Brusco e di altri primi cittadini del Cilento e del Vallo di Diano oltre che di autorità civili, militari ed ecclesiastiche del territorio.

Tra i relatori anche Massimiliano Marotta, presidente dell’istituto Italiano Studi Filosofici di Napoli e Nicola Capone, membro del consiglio del medesimo Istituto.

Nel corso dell’incontro verrà svelato il nuovo logo di Accademia del Cilento.
“Partiamo da qui, dal golfo di Policastro, dove già la natura ci ha donato tanta bellezza – sottolinea il presidente Cesare Siboni – AdC si inserisce in questo scenario come cornice, ad un quadro meraviglioso. La cornice non solo completa un quadro, lo protegge, lo sostiene, lo valorizza. La cornice in questo caso è cultura, ricerca, tutela, valorizzazione e divulgazione, attraverso l’Arte, veicolo indispensabile per imboccare la strada della conoscenza”.

Al termine dell’incontro si attraverserà parte del centro storico di Vibonati, con i suoi palazzi baronali, le chiese e gli antichi portali, per giungere a Piazza Carceri dove, all’interno del Museo comunale “Vicente Gerbasi” – nuova sede operativa di “Accademia del Cilento” – ci sarà il vernissage delle opere della squadra di Adc. A seguire un ricco buffet.
Accademia del Cilento, nelle intenzioni dei fondatori, propone una rilettura del territorio, dei beni culturali e delle testimonianze antiche in esso contenute, fatta attraverso un approccio diretto alle comunità locali con metodi di partecipazione attiva e d’inclusione sociale.

“Ogni aspetto di noi – i nostri valori, la nostra cultura, la nostra quotidianità – è stato scolpito nel tempo che ci precede, e se crediamo di vivere in un eterno presente senza premesse non andremo molto lontani. Accademia del Cilento – aggiunge la vicepresidente Lucia Cariello – è anche questo: educare al passato per scoprire/riscoprire il futuro. Infatti per noi di Accademia la formazione sta al centro delle nostre attività: educare al bello per far comprendere quanto “di bello” è intorno a noi aiutandoci a conservarlo e preservarlo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Torna alla home