Attualità

Strada sul Monte Cervati, perplessità del Cai

Strada sul Monte Cervati, i dubbi del Cai per l'impatto che potrebbe avere l’infrastruttura: «Se strada dovrà essere che lo sia solo in parte»

Filippo Di Pasquale

5 Luglio 2022

SANZA. «L’Intervento di miglioramento e messa in sicurezza dell’accessibilità al Monte Cervati, messo in atto dal Comune di Sanza e come sembra avallato da tutti gli enti interessati, in primis il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, è, se non improvvido, quanto meno da rimodulare. Questo perché, là dove il progetto della “messa in sicurezza” della strada del Cervati valuta praticamente tutto a livello di cantiere, non spiega, ad esempio, come gestirà l’impatto antropico quando la strada entrerà a pieno regime».
Così dal Cai – Club Alpino Italiano commentano il progetto di realizzazione di una strada per il Cervati.

Sul progetto non mancano dubbi: «La strada, se questa esiste, ciò accade perché c’è un luogo da raggiungere e, al momento, quel luogo non è altro che un luogo di culto, venerato e frequentato sì, ma praticamente solo un paio di volte all’anno, con o senza il “miglioramento” della via per raggiungerlo. Ci chiediamo quindi, per quale ragione mettere in sicurezza una strada (alias mettere in opera uno strato misto cementizio) quando questa è in realtà poco percorsa? In effetti, il sospetto che, una volta completati i lavori, questa possa servire per portare mezzi e materiale per altre realtà giudicate a loro volta ecocompatibili e di pubblica utilità, è assai forte. Soprattutto in virtù del fatto che già in passato, lì, sul Cervati, la vetta interna più alta della Campania, volevano farci concerti e piste da sci e questo prima ancora di parlare di strade. A questo aggiungiamo che, lungo il percorso di tale via, esistono strutture preesistenti fatte addirittura dal Parco e che in data 4 aprile 2022 è stata deliberata dalla giunta comunale di Sanza la “realizzazione di aree di sosta e pic-nic sul Monte Cervati-Rifugio Vallevona”».

Le perplessità sono molteplici, a partire dal progetto, redatto nel 2008 e ripreso nel 2018 seguendo un iter ritenuto anomalo dal Club Alpino Italiano.

«La Conferenza dei Servizi, per quel che concerne una Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.), doveva essere indetta dall’ente gestore, il Parco, e non come è invece accaduto, ad opera del comune di Sanza, a meno che non esistesse una espressa delega in favore di questo. In più, la Valutazione di Incidenza Ambientale (V.I.A.) è stata fatta sulla valutazione di normative del 2010 e superate nel 2018 e, a loro volta, superate nel 2020. Ciò vuol dire che il parere degli enti preposti risale a una fase che va dal 2009 al 2011, quindi la Sovrintendenza, l’Ente Parco, l’Autorità di Bacino la Comunità Montana hanno dato pareri fino al 2011 ad un progetto del 2018. Lo stesso parere positivo che il progetto ha ricevuto da parte della Regione Campania, è del 2012 quindi si riferisce al progetto del 2008 o a quello del 2018? Ovviamente a quello del 2008 di conseguenza, quando è stato ripresentato il progetto del 2018, bisognava rifare la procedura perché non può esser preso per buono il parere che fu dato allora. La procedura di valutazione predisposta nel 2019 è del resto un copia/incolla di fonti reperibili in rete, non c’è infatti nessuna valutazione specifica che riguardi le specie animali presenti nel sito specifico. La valutazione è stata fatta dalla Regione sulla base di linee guida del 2010 e che sono state abrogate nel 2020. Il S.I.C. (Sito di Interesse Comunitario) Monte Cervati, è stato nel frattempo trasformato in Z.S.C. (Zona Speciale di Conservazione) nel 2019, mentre le carte parlano ancora di S.I.C. quindi, quando si passa da SIC a ZSC ci deve essere un piano di gestione, e cosa dice tale piano? Perché non viene riportato?».

Questo uno degli interrogativi del Cai che lancia una proposta: «Se strada dovrà essere che lo sia solo in parte. Che lo sia fino ad un certo punto e che lo sia soltanto in quel periodo dell’anno quando le processioni passeranno per quei luoghi e si potrà così permettere anche a coloro che ne saranno impossibilitati, di poter raggiungere quel luogo di fede.
Mettere un controllo, un varco, non ci sembra inoltre un qualcosa di impossibile da realizzare in un’ area protetta, soprattutto quando questa è da tempo oggetto di scorribande di quad, moto, motoslitte e fuoristrada per cui, a carico dei vari enti che amministrano il contesto: Comune, Ente Parco e Comunità Montana, si potrebbe sinergicamente trovare modo e denaro per realizzare questo accesso e gestirlo tutto l’anno. A meno che, la religione, come spesso accade per la storia dell’umanità, non sia la solita scusante per portare, in un modo o nell’altro, avanti la nuda e cruda economia
», così conclude la nota del Cai.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home