Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Domeniche al museo: ecco gli appuntamenti nei siti archeologici del Cilento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Domeniche al museo: ecco gli appuntamenti nei siti archeologici del Cilento

Tornano le Domeniche al Museo. Nel weekend ingresso gratuito nei luoghi di cultura del nostro territorio. Ecco le iniziative

A cura di Edoardo Marcianò
Pubblicato il 1 Luglio 2022
Condividi

Nuovo appuntamento con le Domeniche al Museo. Il 3 luglio, prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente i luoghi della cultura del Ministero per i Beni Culturali. Accesso gratuito al museo di Buccino, alla Certosa di Padula, a Paestum e Velia.

Gli appuntamenti a Paestum e Velia

A Paestum continua il racconto del calendario divino con Apollo. Apollo, figlio di Zeus e di Latona e fratello di Artemide, nacque nell’isola di Delo in Grecia. È anche il dio della medicina, della guarigione e della salute, delle profezie e degli oracoli, protettore della poesia, della musica, delle arti ed è spesso accompagnato dalle Muse.

Di solito il dio è raffigurato giovane, alto e bello, senza barba e con lunghi capelli ricci, con la corona di alloro in testa e la cetra tra le mani; con l’arco e le frecce provoca morti improvvise e terribili pestilenze, ma al tempo stesso protegge gli uomini allontanando i mali.

A Velia la presenza del dio è testimoniata dal rinvenimento di una testa scolpita in marmo di epoca romana imperiale, proveniente da una delle insulae della città bassa e attribuita ad Apollo Oulios, guaritore.

Al tema della medicina, che ha un ruolo importante nella storia dell’antica Elea-Velia, rimandano anche le statue di medici del complesso monumentale dell’Insula II e il filosofo Parmenide, denominato Ouliades in una iscrizione.

Anche domenica sarà possibile ammirare da vicino la scultura di Apollo Oulios esposta nella Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo sull’Acropoli di Velia.

Per questa prima domenica del mese, bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni possono partecipare a una caccia a tesoro, sia a Paestum sia a Velia. Si tratta di una visita-gioco della durata di 90 minuti che farà scoprire ai giovani visitatori i segreti delle antiche città di Poseidonia ed Elea.

INFO:

PRIME DOMENICHE DEL MESE A INGRESSO GRATUITO

3 LUGLIO 2022

Orario di apertura dalle 8:30 alle 19:30 (emissione dell’ultimo biglietto alle ore 18:30).

CACCIA AL TESORO:

Visita-gioco nelle aree archeologiche di Paestum e Velia per bambini dai 5 ai 13 anni

Ore 10 e ore 17, biglietto € 3,00 (massimo 30 partecipanti a gruppo)

Appuntamento in biglietteria, si consiglia la prenotazione (arte@lenuvole.com – 081 2395653)

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image