Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> AirPods: quali sono le caratteristiche e quale modello acquistare
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

AirPods: quali sono le caratteristiche e quale modello acquistare

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Giugno 2022
Condividi

Gli auricolari AirPods sono tra gli accessori più gettonati dai i consumatori dell’azienda Apple. Si tratta di uno strumento che in pochissimo tempo è riuscito non solo a conquistare il mercato ma anche a stravolgerlo. Tantissimi altri marchi, infatti, hanno colto l’innovazione introdotta da Apple e hanno deciso di produrre cuffie bluetooth senza fili e dalle dimensioni compatte.

Scopriamo quali sono le caratteristiche che rendono queste cuffie così intriganti e quali sono i modelli disponibili tra cui scegliere.

AirPods: i vantaggi

In primo luogo, i consumatori scelgono gli auricolari AirPods per il loro design, gradevole e minimal. Queste cuffie, infatti, possono essere utilizzate tranquillamente mentre si è fuori di casa ed è possibile portarle con sé senza particolari difficoltà proprio per il loro formato compatto e per l’assenza di filo. Tuttavia, anche le loro caratteristiche e funzionalità sono interessanti. Ad esempio, le apple airpods vantano una qualità audio ottimale, con bassi decisi ed alti senza distorsioni. Ciò le rende perfette per gli amanti della musica che non amano l’ingombro del filo, ma anche per gli automobilisti che desiderano utilizzare come auricolari per intrattenere conversazioni telefoniche mentre si è alla guida.

Un altro punto di forza di questo prodotto è la possibilità di utilizzare i comandi vocali per le operazioni più frequenti. Questo rende particolarmente agevole ascoltare la musica (o parlare a telefono) quando si è a lavoro oppure quando si hanno le mani occupate, ad esempio in palestra durante l’allenamento. Basta interagire con Siri per alzare oppure abbassare il volume, cambiare brano, ecc. Un ulteriore vantaggio è la facilità di connessione tra le cuffie e qualsiasi device del brand (iPhone, Mac, iPad, iWatch, ecc.).  L’accoppiamento tra dispositivi va eseguito una sola volta, dopodiché si riconosceranno sempre a vicenda, automaticamente. Anzi, quando si utilizza un dispositivo Apple è possibile utilizzare le cuffie semplicemente avvicinandole, sarà il dispositivo ad associarsi automaticamente.

Differenze tra Airpods seconda e terza generazione

In commercio è possibile trovare sia gli AirPods di seconda che di terza generazione. Ma quale conviene acquistare tra i due? Dare una risposta univoca a questo quesito non è affatto semplice. Occorre analizzare, prima di scegliere, le caratteristiche di entrambe. Le AirPods di terza generazione sono più simili nel design al modello pro. Inoltre, tra le funzionalità aggiuntive, vi è l’audio spaziale, ovvero un suono più avvolgente. Ancora, l’amplificatore custom ad alta gamma dinamica ed il driver ad alta escursione consentono una migliore esperienza d’ascolto. In conclusione, se si ha intenzione di sperimentare le novità di casa Apple è consigliabile puntare sul nuovo modello di AirPods. Tuttavia, se si ha intenzione di risparmiare, allora conviene puntare sul modello precedente, ugualmente performante nella qualità del suono.

Airpods Pro

Per i più esigenti Apple ha progettato la versione Pro (professional) degli AirPods, pensati per tutti coloro che necessitano di dispositivi con alte prestazioni. L’ultima versione degli AirPods Pro è in grado di offrire un comfort adatto a qualsiasi tipologia di orecchio, grazie al cuscinetto intercambiabile di taglie diverse (small, medium o large). Inoltre, grazie al microfono esterno, rilevano i rumori dell’ambiente e inviano un segnale opposto abbastanza ampio da cancellare i suoni indesiderati. In questo modo, è possibile cancellare qualsiasi interferenza esterna. Il sensore può essere anche disattivato, per ascoltare i rumori esterni, oppure si può utilizzare la funzione di amplificazione delle conversazioni che permette di scandire ancora meglio la voce di un interlocutore. La custodia MagSafe, inoltre, permette più di quattro ore di ascolto con una ricarica e circa un’ora di ascolto ricaricando le cuffie per soli cinque minuti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image