• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Trofeo due Golfi”: si conclude la prima tappa ad Agropoli

Trofeo due Golfi, ad Agropoli un weekend di sport nel segno dell’accoglienza. Ecco i dettagli dell'evento

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Maggio 2022
Condividi

Conclusa la prima tappa del “Trofeo due Golfi” 2022 con la manifestazione “Agropoli in Canoa!” organizzata dal circolo nautico Canottieri Agropoli, scelto quale centro organizzatore dal comitato regionale Campania della Federazione Italiana Canoa Kayak. Il trofeo, nato nel 2016 da un’idea del circolo nautico Alimuri della penisola sorrentina, per la prima volta ha fatto tappa alle porte del Cilento.

 «Tornare ad Agropoli- dichiara Fabiano Roma,presidente Fick cr Campania- è sempre un piacere. I Canottieri ci accolgono con grande entusiasmo e ospitalità. Inoltre, questo circolo si segnale per il saper organizzare eventi in maniera impeccabile».

 Tra le società partecipanti, la lega navale italiana di Castellammare di Stabia e i circoli nautici: Alimuri di Sorrento, Posilippo, Napoli, Ilva di Bagnoli, Offredi di Amalfi, San Michele Arcangelo e Punta Tresino di Castellabate.

 «Felice di iniziare ad Agropoli il “Trofeo due Golfi”- continua Giuseppe Gargiulo, delegato del cr Campania per la canoa di mare. Accoglienza superiore alla media e una discreta risposta da parte degli atleti, nonostante la distanza dal Cilento delle società partecipanti. La base di partenza è stata comunque ottima. L’anno prossimo puntiamo a incrementare di almeno il trenta percento».

 Circa quaranta i canoisti che si sono sfidati nelle categorie ammesse a colpi di pagaia nelle acque del lungomare San Marco, a tu per tu con un dispettoso vento che ha provocato una non leggera onda lunga contraria sul percorso da piazza Gallo al lido Azzurro. Mille metri per gli Esordienti, duemila per gli Under14 e seimila, ovvero tre giri di boa, per tutte le altre categorie.

  Tra i numerosi premiati, sul primo podio è salito Gabriele Fabris del circolo nautico Ilva per la maschile “Master1 SS1”. Con un tempo di 39 minuti e 3 secondi, il già tecnico della Nazionale Under21 di canoa polo, è stato premiato dal tenente di vascello Valerio Di Valerio, comandante dell’ufficio circondariale marittimo di Agropoli.

 Tra gli altri, medaglia d’oro per Giuseppe Cotticelli della lega navale di Castellammare. Controvento, il Senior KdM ha macinato in paracanoa seimila metri in 55 minuti e 37 secondi. Della stessa società, primo podio anche al tecnico federale Orazio Manzo che ha chiuso la sua gara a 46 minuti e 42 secondi per la categoria Master2 KdM. Medaglia di bronzo, invece, a Giuseppe Pisciottano, in gara per i Canottieri Agropoli negli Under18, e primo posto per il papà, Giovanni Pisciottano (Master1 KdM). Nelle categorie femminili, infine, i podi sono andati a Maria Vittoria Califano (CN Alimuri, Under14, duemila metri in 20 minuti e 8 secondi), Emilia Criscuolo (CN Alimuri, Under18, seimila metri in 61 minuti e 36 secondi), Liliana De Felice (CN Posillipo, Master1 SS1, seimila metri in 46 minuti e 42 secondi), Brigida Claudia Caputo (CC Offredi, Master1 KdM, seimila metri in 77 minuti e 25 secondi) e Daniela Pollio (CN Alimuri, Master2 KdM, seimila metri in 65 minuti e 49 secondi).

 «Dopo due anni di completa sosta- conclude Enzo Mazza, presidente del circolo nautico Canottieri Agropoli- torniamo a fare quello che più ci piace e per il quale siamo nati. La giornata di domenica non ha solo una natura agonistica. L’obiettivo è quello di creare un puntuale turismo nautico sportivo. La manifestazione si è conclusa nel migliore dei modi con il sorriso di tutti i partecipanti. Tutto si è svolto senza grandi problemi e in sicurezza grazie al supporto dell’equipaggio della motovedetta Charlie Papa 582 della guardia costiera e dei volontari della Croce Rossa Italiana locale».

 Le prossime tappe della competizione saranno Meta (25/09/2022/), Castellammare di Stabia (16/10/2022) e Bagnoli (30/10/2022).

s
TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Roccadaspide: terra del Marrone IGP tra castanicoltura e itinerari nei boschi

A Roccadaspide è tempo di raccolta e si prepara la Festa della…

Roccagloriosa: 3 milioni per palazzo De Curtis, il sindaco cavalieri: “sarà un museo”

Un luogo importante perché al suo interno accoglierà il Museo Archeologico di…

Coppa Campania Promozione: l’Agropoli supera l’Atletico San Gregorio e accede agli ottavi di finale

Decisive le reti di Rabbeni e Di Luccio nella ripresa

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.