Curiosità

Il Grande Torino e la testimonianza di Vincenzo Margiotta

Era il 4 maggio del 1949, quando a Superga, perdevano la vita i giocatori del Grande Torino

Ernesto Apicella

4 Maggio 2022

Oggi 4 maggio, è il giorno della memoria del “Grande Torino“, scomparso il 4 maggio 1949, dopo lo schianto sulla collina di Superga. Ricordiamo questo triste evento, con la testimonianza di Vincenzo Margiotta, che nel Campionato di Serie A 1947/48, ebbe l’onore di sfidare quella mitica squadra, con la sua Salernitana.

Era il 16 novembre del 1947, la Salernitana compagine all’epoca allenata da Gipo Viani, si recò al Filadelfia per far visita ai Campioni d’Italia capitanati da Valentino Mazzola. Sul 6 a 1 per il Torino, l’arbitro bolognese Giovanni Galeati, fischiò la fine della gara con 5 minuti di anticipo. Si accorse dell’errore, quando alcuni calciatori erano già sotto la doccia, ma decise ugualmente di far riprendere la partita e giocare i restanti cinque minuti.

Ecco la testimonianza di Vincenzo Margiotta, tratta dal libro di Lorenzo, figlio di Vincenzo, e Mario Sicilia dal titolo: “Vincenzo Margiotta, il più grande centravanti granata di tutti i tempi”. Racconta Vincenzo Margiotta:

Mazzola ci disse di tornare in campo per onor di firma con un patto di non belligeranza. Accettammo tacitamente tutti, il risultato era ormai scontato. Chi era sotto la doccia, si rivestì e tornò in campo.

Gli spalti erano ormai semideserti ma riprendemmo a giocare. Dopo due minuti, l’ala torinista Fabian trafisse il nostro portiere Masci, dopo aver superato i miei compagni di reparto immobili. Segnò il 7-1.

Non mancarono le nostre proteste, peraltro molto amichevoli, e capitan Mazzola, con un sorriso disarmante, rispose «Scusateci, ma Fabian è straniero e non ha capito bene l’italiano. Vuol dire che quando verremo a Salerno, ci darete un gol in più».

Tutto si chiuse con una stretta di mano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

U.S. Agropoli 1921: ecco Francesco Vitelli. Colpo da 90 per i delfini

Ancora un colpo per i cilentani. Un autentico lusso per la categoria

Gaetano Pio Oristanio vicino al ritorno in Serie A

Per il cilentano sembra prossimo l'addio al Venezia: due le squadre interessate

Futsal: su Sky i calendari di Serie A con Feldi e Sporting Sala Consilina

Nella Serie A Campania e Lazio le regioni più rappresentate con 4 team a testa ai nastri di partenza

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

US Agropoli 1921 svela il nuovo logo: un simbolo di rinascita e visione

Con il nuovo logo, la US Agropoli 1921 si prepara ad affrontare nuove sfide, con lo stesso entusiasmo che da oltre un secolo anima la sua storia

Agropoli, si riaccende la passione: al via la stagione 2025/2026 dell’U.S. Agropoli 1921

Tutto pronto per preparare la stagione 2025/2026. Obiettivo: tornare in Eccellenza

L’Ebolitana regina del mercato di eccellenza

Nell'ultimo giorno di ritiro i bianco-azzuri hanno svolto un allenamento congiunto con il San Gregorio

Agropoli, raffica di nuovi innesti: i delfini puntano in alto. Sono già la squadra da battere

L’Unione Sportiva Agropoli 1921 non si ferma e rilancia con forza il proprio progetto sportivo in vista del prossimo campionato di Promozione – Girone D. La società cilentana, storica protagonista […]

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home